Nei giorni scorsi, la Compagnia Carabinieri di Campobasso ha organizzato una serie di incontri educativi nelle scuole del territorio, in linea con le direttive impartite dal Comando Provinciale dei Carabinieri e le indicazioni della Prefettura di Campobasso.
Gli incontri hanno avuto come obiettivo la promozione della cultura della legalità tra i giovani ed anche a Ripalimosani gli alunni dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri hanno avuto l’opportunità di ascoltare e interagire con il nuovo Comandante della Stazione Carabinieri, Maresciallo Sceppacerqua Christian che, partendo dal concetto di legalità, ha affrontato numerosi argomenti, come la sicurezza stradale, il bullismo, il cyber bullismo e i rischi connessi.
A rendere speciale la giornata è stata la proiezione di un video finale delle varie specialità della Benemerita che ha illustrato le diverse capacità e gli svariati impieghi degli specialisti della legalità, suscitando entusiasmo tra gli studenti.
L’iniziativa ha rispecchiato le linee guida del Protocollo d’intesa stipulato tra il Ministero dell’Istruzione e l’Arma dei Carabinieri, il cui obiettivo principale è quello di diffondere la cultura della legalità nelle scuole di tutta Italia. In particolare, il Ministero dell’Istruzione si impegna a favorire la diffusione di iniziative educative in collaborazione con l’Arma, mentre quest’ultima si impegna a mettere a disposizione delle scuole le proprie risorse professionali per sensibilizzare i giovani sui valori della Costituzione italiana e sulla cittadinanza attiva.
L’Arma dei Carabinieri, con il suo “know-how” e le competenze in materia di sicurezza e prevenzione, continua a lavorare a stretto contatto con le scuole per garantire la formazione dei giovani cittadini, contribuendo così a formare una società più consapevole e rispettosa delle leggi.
martedì 26 Agosto 2025 - 07:45:34 AM
News
- Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza
- Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta
- Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”
- Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli
- Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne
- Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli
- Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO
- Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone