“La premiazione di bambini, ragazzi e scuole si inserisce all’interno della Giornata mondiale della Terra per darle continuità e affrontare il tema che ci è più caro. Solo attraverso l’effetto della formazione si riescono a recepire tutti i messaggi, compresi quelli provenienti dalla scuola, che servono alla politica per poter poi trasformare quelle iniziative formative in politiche da ribaltare sul territorio”.
Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale Vincenzo Niro intervenendo su delega del presidente Roberti, giovedì mattina nell’aula magna del Liceo scientifico ‘Romita’ di Campobasso. In programma la cerimonia di premiazione del concorso per scuole ‘Salviamo la Terra’, organizzato dall’Istituto di Ricerca Accademica Sociale ed Educativa regionale e dalla segreteria della Uil Scuola Rua Molise.
Vincenzo Niro ha aggiunto: “Il plauso va a tutti i ragazzi, nessuno escluso, che hanno elaborato messaggi in forma cartacea, pop up, digitale e con altri strumenti che esprimono all’unisono estro, consapevolezza e libertà di pensiero.
Con la Regione Molise – ha proseguito il sottosegretario – ci stiamo impegnando tantissimo perché riteniamo ‘nostro’ il tema di preservare e tutelare il bellissimo ambiente molisano che vogliamo tenere sempre più pulito secondo quelle che sono le sue naturali vocazioni. Allo scopo, abbiamo in lavorazione, attraverso l’Università del Molise, l’aggiornamento del Piano energetico ambientale regionale. A pagina 19 di quel lavoro vengono declinati tutti gli obiettivi del Piano, dall’elettromagnetico all’energetico, all’utilizzo delle nuove fonti rinnovabili di energia, perché abbiamo una scadenza essenziale per tutta l’Europa, quell’Agenda 2030 che è una risoluzione da rispettare obbligatoriamente, perché il consumo di energia che ci verrà richiesto aumenterà notevolmente.
Ad ogni modo, non c’è programmazione che tenga se le istituzioni non sostengono la formazione dei giovani. E oggi, qui, è grande il nostro apprezzamento per chi, come voi, a prescindere dalle direttive dell’Agenda 2030, si adopera per costruire una base di coscienze trasparenti e conoscenze approfondite. Congratulazioni e complimenti a tutti”, ha concluso Vincenzo Niro.