Si è concluso con una terza sezione di riprese il progetto Paese mio, curato dall’associazione MoliseCinema e promosso in diversi centri molisani. Il progetto è inserito nel “Piano nazionale Cinema e Scuola” del Ministero dell’Istruzione e Merito e del Ministero della Cultura.
L’iniziativa ha condotto gli studenti nel mondo del cinema e dell’audiovisivo, tra i ruoli e gli interpreti che plasmano le opere destinate al grande schermo. Dopo le riprese e i set allestiti negli istituti comprensivi di Larino e Santa Croce di Magliano, sono stati gli studenti dell’Istituto scolastico di Casacalenda a terminare il ‘girato’ all’esterno di un’officina adiacente alla loro scuola. Per l’occasione è stata utilizzata nel set una splendida auto “Topolino” del 1947.
Come da programma, diretti questa volta dal formatore e responsabile scientifico Filippo Macelloni, gli studenti hanno rielaborato in salsa locale, quindi nei loro luoghi e con il loro entusiasmo, alcune delle scene più riconoscibili del film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”.
Le riprese realizzate andranno a completare il materiale già girato per confluire nel prodotto finale che rappresenterà il manifesto di un progetto di grande successo dedicato alle scuole di diversi comuni molisani.
‘Paese mio’ è alla seconda edizione: ha coinvolto centinaia di studenti di diversi plessi e un buon numero di docenti, attraverso un percorso costellato di seminari laboratori e proiezioni nei cinema e negli auditorium scolastici dei comuni coinvolti.
In attesa del montaggio del cortometraggio, si dichiarano soddisfatti gli organizzatori di MoliseCinema che hanno seguito il progetto: il presidente Federico Pommier Vincelli, il coordinatore Salvatore di Lalla, i docenti Raffaele Rivieccio, Conor Morissey, Renato Chiocca, Verdiana Costanzo, Giacomo Ravesi, Veronica Flora, il coordinatore didattico Daniel Pommier Vincelli, i tecnici Daniele Fornillo e Marianna Dadderio.
“Portare il cinema nelle scuole molisane è stata un’esperienza bellissima – dice Federico Pommier Vincelli – che ha fatto scoprire a tanti ragazzi il fascino del cinema. Nelle proiezioni e nei laboratori svolti in collaborazione con i dirigenti e i docenti scolastici abbiamo visto tanto entusiasmo e ci siamo resi di quanto il cinema susciti curiosità e creatività tra i giovani. Abbiamo previsto di continuare questo meraviglioso progetto anche per il prossimo anno scolastico”.
MoliseCinema ringrazia Michele Ramacieri per l’officina, Giose e Nico Romagnuolo per la Topolino.