Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 30 Luglio 2025 - 03:20:51 AM
News
  • Presunto saluto fascista durante incontro di FdI, Fanelli: “Roberti chiarisca”. La replica: “Siamo alla politica delle chiacchiere”
  • Riaperta la Provinciale 126 Guglionesi-Bifernina, ok transito anche a mezzi pesanti | Iniziati lavori frana Ferrazzano. FOTO
  • Rete ictus, Romano: “Vicenda inquietante. E il Consiglio regionale si gira dall’altra parte”
  • Iniziative per lavoratori 3G, sostegno al settore vitivinicolo e randagismo: approvate tre mozioni a Palazzo D’Aimmo
  • Investito da un camion sulla Statale 16, muore molisano
  • “Ruote nella storia”, un viaggio tra auto d’epoca e meraviglie culturali promosso da Aci Molise
  • Incentivi a operatori sanitari che scelgono il Molise, Salvatore: “Serve volontà di chi governa”
  • Caos ChatGPT: quando l’IA va fuori controllo in Italia
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Ispra, marcati altri sei fratini con inanellamento. Ecco i nomi scelti

Ispra, marcati altri sei fratini con inanellamento. Ecco i nomi scelti

0
Di AndreaBaranello il 23 Maggio 2025 Attualità
img

Prosegue il progetto di inanellamento del fratino in Molise, il piccolo uccello costiero simbolo delle nostre spiagge, sempre più minacciato e fragile sentinella della nostra biodiversità. Coordinato dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), l’iniziativa vede impegnato sul campo come inanellatore l’ornitologo Rosario Balestrieri della Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Nei giorni 19, 20 e 21 maggio 2025, sei fratini sono stati catturati, misurati, esaminati e infine marcati con speciali anelli colorati leggibili a distanza, ciascuno con un codice identificativo univoco. In Molise, dove l’inanellamento si inserisce in modo sinergico nel costante lavoro di monitoraggio condotto dal Gruppo Molisano Studi Ornitologici e dall’associazione Ambiente Basso Molise, è nata una tradizione significativa: ogni fratino marcato riceve un nome, ispirato a figure storiche della scienza e della tutela ambientale o a storie personali che testimoniano il legame con questi uccelli. Un gesto simbolico, ma carico di significato, che rafforza l’empatia, aiuta a raccontare le loro storie e contribuisce a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’urgenza di proteggere una specie sempre più minacciata.

Ecco i nuovi nomi dei fratini del Molise:
DCA: Eva, in memoria di Eva Mameli Calvino, botanica e madre di Italo Calvino.
DCD: Rina, per Rina Monti, prima donna a insegnare all’Università nel Regno d’Italia.
DCC: Franco, in memoria di Francesco Paolo Baccari medico, amante della natura e del mare e cofondatore di Ambiente Basso Molise.
DCH: Rachel, come Rachel Carson, biologa e pioniera del movimento ecologista.
DCHK: Carlotta, in memoria della madre della volontaria Maria R.
DCB: Nikita, battezzato per la sua astuzia, notata già al momento della cattura.
Ogni nome, ogni anello, racconta una storia. Non solo un gesto simbolico, ma un vero e proprio strumento di ricerca che permetterà di tracciare movimenti, rotte migratorie, dinamiche riproduttive e fedeltà territoriale degli individui. Il sistema degli anelli colorati consente infatti di riconoscere i fratini anche da lontano, riducendo al minimo il disturbo e massimizzando la raccolta di dati sul campo.

Il progetto rappresenta un’evoluzione nella tutela della specie: si passa dalla semplice conta dei nidi alla costruzione di una vera e propria “anagrafe del fratino”. Dopo i primi fratini inanellati ad aprile – Charles, Dian, Anton, Eleonora e Sofia – la squadra si arricchisce ora di altri sei protagonisti, ciascuno con il proprio codice e la propria identità.
Il fratino è in grave pericolo in Italia. Negli ultimi dieci anni la popolazione di fratino si è dimezzata, scendendo sotto le 600 coppie. In questo contesto allarmante, il Molise rappresenta un esempio virtuoso, con circa 50 nidi censiti nel 2024.
Ma se vogliamo davvero che il fratino continui a resistere, anche qui non possiamo abbassare la guardia. È dunque fondamentale intervenire con misure urgenti e mirate:
1) Rafforzare l’impegno istituzionale regionale, già significativo ma da consolidare ulteriormente;
2) Rivedere le modalità di gestione delle spiagge, limitando le pulizie meccaniche a favore di interventi manuali rispettosi dell’habitat dunale;
3) Istituire nuove aree protette proprio dove oggi la specie nidifica maggiormente.
Avvistare un fratino è un segno positivo: indica un ambiente sano. Ma è anche un indicatore della nostra capacità – o incapacità – di convivere con la natura. Ogni individuo riconosciuto, ogni storia raccontata, è un passo verso una cultura della conservazione più matura, concreta e condivisa.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Riaperta la Provinciale 126 Guglionesi-Bifernina, ok transito anche a mezzi pesanti | Iniziati lavori frana Ferrazzano. FOTO

29 Luglio 2025

“Ruote nella storia”, un viaggio tra auto d’epoca e meraviglie culturali promosso da Aci Molise

29 Luglio 2025

Inaugurata la Tangenziale Nord: apre l’ultimo tratto dell’ “anello viario” attorno alla città

29 Luglio 2025

Ultimi articoli

Presunto saluto fascista durante incontro di FdI, Fanelli: “Roberti chiarisca”. La replica: “Siamo alla politica delle chiacchiere”

29 Luglio 2025

Riaperta la Provinciale 126 Guglionesi-Bifernina, ok transito anche a mezzi pesanti | Iniziati lavori frana Ferrazzano. FOTO

29 Luglio 2025

Rete ictus, Romano: “Vicenda inquietante. E il Consiglio regionale si gira dall’altra parte”

29 Luglio 2025

Iniziative per lavoratori 3G, sostegno al settore vitivinicolo e randagismo: approvate tre mozioni a Palazzo D’Aimmo

29 Luglio 2025

Investito da un camion sulla Statale 16, muore molisano

29 Luglio 2025

“Ruote nella storia”, un viaggio tra auto d’epoca e meraviglie culturali promosso da Aci Molise

29 Luglio 2025

Incentivi a operatori sanitari che scelgono il Molise, Salvatore: “Serve volontà di chi governa”

29 Luglio 2025

Caos ChatGPT: quando l’IA va fuori controllo in Italia

29 Luglio 2025

In viaggio con 200 grammi di coca pronta allo spaccio, arrestato pluripregiudicato

29 Luglio 2025

Inaugurata la Tangenziale Nord: apre l’ultimo tratto dell’ “anello viario” attorno alla città

29 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:20 am, 07/30/2025
temperature icon 18°C
cielo sereno
79 %
1014 mb
5 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 4%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:53 am
Tramonto: 8:21 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}