“Nel giorno dell’anniversario della Strage di Capaci, ci uniamo nel ricordo commosso di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani, barbaramente uccisi il 23 maggio 1992 per mano della mafia.
Quel tragico attentato, che colpì al cuore lo Stato e l’intero Paese, rappresenta ancora oggi una ferita aperta, ma anche un simbolo incancellabile di coraggio, legalità e impegno civile.
La loro vita, sacrificata in nome della giustizia, continua a essere esempio per le nuove generazioni e sprone per ogni cittadino onesto che crede nella forza del diritto contro ogni forma di sopruso e violenza.
In questa giornata, rinnoviamo il nostro impegno quotidiano nella lotta contro la criminalità organizzata, nel sostegno alla cultura della legalità e nella difesa dei principi democratici sanciti dalla nostra Costituzione.
A nome della Regione Molise invitiamo tutta la cittadinanza a fermarsi in un momento di riflessione e memoria, affinché il sacrificio di Giovanni Falcone e di tutte le vittime di mafia non venga mai dimenticato.”
Così il presidente della Regione, Francesco Roberti.
lunedì 14 Luglio 2025 - 01:11:01 AM
News
- “Chi dona sangue, dona vita”: l’iniziativa promossa nella scuola di polizia “Rivera”
- Poste, presentato il progetto colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici nei comuni molisani
- Siccità, Coldiretti: “Bene il via libera della Ue ai finanziamenti per la gestione idrica”
- Lavoro sommerso, Confcommercio Molise: condivisione con attività di vigilanza Inl 2025
- Quote generazionali nelle istituzioni, si apre il confronto in Molise. In cantiere una legge condivisa
- Si perdono lungo un sentiero impervio sul Matese, salvati 4 ragazzi. VIDEO
- Alta Marea Festival svela il suo “quadro vivente” al porto di Termoli: le nuove “Prospettive” al centro della 5a edizione
- Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO