Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 2 Settembre 2025 - 01:40:20 PM
News
  • Momenti di ansia su Monte Vairano: cercatore di funghi perde l’orientamento, rintracciato dai Vigili del Fuoco
  • Campobasso: Armini si aggiunge al muro difensivo, a centrocampo arriva Gargiulo
  • Premio letterario “Michele Buldrini”, ultimi giorni per partecipare
  • Sonika Art Festival, il 5 settembre di scena il sound crossmediale ed eclettico di A Smog Museo e Archivio Futuro
  • Incendio in Alto Molise, Carabinieri individuano responsabile
  • Promozione della pratica sportiva sul territorio, firmato accordo tra Comune e Decathlon
  • Parco del Matese, “senza intesa di istituzioni e territorio non si può fare”: Romano presenta ricorso al Capo dello Stato
  • Si erano salutati dopo la maturità, dopo 50 anni per la prima volta di nuovo tutti insieme
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Ripristinate le ultime due urne che ospitavano le reliquie di San Pardo

Ripristinate le ultime due urne che ospitavano le reliquie di San Pardo

0
Di MoliseTabloid il 23 Maggio 2025 Attualità, Larino
img

“Nella solennità di quest’anno (25, 26 e 27 maggio) di San Pardo, Patrono principale di Larino e della diocesi di Termoli-Larino, mi sia consentito rendere noto che, grazie alla benemerita “Fondazione Michelino Trivisonno” operante nella città frentana, sono state restaurate le due urne, precedenti l’attuale, che contenevano i resti mortali del Santo”.
Così Giuseppe Mammarella, direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Termoli-Larino, in merito alle urne in cui sono conservate le reliquie di San Pardo.
“Si tratta di quella realizzata nel 1842 in occasione del Millenario dell’arrivo nella città frentana del sacro deposito (secondo la tradizione il 26 maggio dell’anno 842), e dell’altra creata nel 1948 per solennizzare l’XI Centenario della traslazione celebrato, come è noto, con qualche anno di ritardo a causa dell’ultimo conflitto mondiale.
Il primo contenitore fu donato dal magistrato larinese Giovanni Romano (1813-1875) in memoria, come c’informa l’iscrizione latina posta nel suo interno, dei suoi avi Domenico (1678-1746) e Pietro (1762-1830), entrambi Arcidiaconi del Capitolo cattedrale di Larino. Da notare che Giovanni era il padre del più noto Adelelmo (1844-1905), Sindaco di Larino, Presidente provinciale e Deputato al Parlamento, a cui è intitolata l’area antistante la stazione ferroviaria.
L’altra custodia fu eseguita nel 1948 dall’ebanista locale Michele Di Paolo (1912-1998), componente del Comitato organizzatore dell’XI Centenario, con il solo rimborso parziale delle spese occorse per il materiale impiegato.
Quest’ultima fu sostituita nel 1992 con quella attuale, offerta da Raffaele Faccone (1918-2009), prima dignità del Capitolo cattedrale larinese, in occasione del 1150° anniversario del trasporto del corpo di San Pardo da Lucera a Larino.

Colgo l’occasione per descrivere, sia pure brevemente, i precedenti contenitori delle spoglie mortali di San Pardo di cui si ha memoria. Le prime notizie sono legate ad un’urna di marmo del 1320, posta sotto la mensa dell’altare maggiore della cattedrale, recante la seguente iscrizione: “Corpus S. Pardi. Episcopi. Hic repositum. Anno. Dom. MCCCXX”.
Nel 1492 il Vescovo Bonifacio decise di riservare ai resti mortali del Patrono di Larino e diocesi una “catacomba col suo altare a capo della nave laterale posta dalla parte dell’epistola dell’altare maggiore”. Qui fu deposta la “cassa di marmo” (probabilmente la stessa del 1320), ancora oggi ben visibile, con l’incisione che segue: “die VIII maji. Inventum fuit. Corpus S. Pardi. A. MCCCCXCII”.
Nella metà degli anni Novanta del Seicento, il Vescovo Giuseppe Catalano, a causa dell’umidità presente in quell’ambiente, ritenne necessario riportare in superficie i resti mortali di San Pardo e, dopo averne fatta la ricognizione, regolarmente autorizzata dalla competente Sacra Congregazione, li depose in una nuova urna di cipresso, con quattro cristalli che, al termine di una solenne cerimonia svolta il 13 maggio del 1696, tornò ad occupare lo spazio posto sotto la mensa dell’altare maggiore.
Nella seconda metà degli anni Venti del Settecento fu rinnovata l’urna “tutta di ebano, con otto cristalli e profilo di ottone dorato, fatta a spese di D. Domenico Romano, Arcidiacono (della) cattedrale”.
Da notare che la “cassetta di legno dorato con quattro cristalli”, e precisamente quella del 1696, fu utilizzata per custodire il “Corpo di S. Casto, Protettore meno principale” (si tratta del terzo Martire Larinese). Occorre ricordare che le spoglie mortali di San Casto furono traslate, nell’estate del 1833 per volere del Vescovo Vincenzo Rocca, dalla cattedrale alla novella chiesa della “Visitazione”, meglio conosciuta con la denominazione di “Beata Maria Vergine delle Grazie” (a tal proposito cfr. le mie “Note inedite sui Santi Martiri Larinesi”, Todi 2024).
Principali fonti consultate: Archivio Storico Diocesano di Termoli-Larino, sez. Larino, fondo Curia, b. 8, f. 77; Ibidem, fondo parrocchie, 1, b. 6, f. 17; Giovanni Andrea Tria, “Memorie Storiche Civili ed Ecclesiastiche della Città e Diocesi di Larino, Metropoli degli Antichi Frentani…”, Roma 1744, pp. 202-203, 649-650″.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Si erano salutati dopo la maturità, dopo 50 anni per la prima volta di nuovo tutti insieme

2 Settembre 2025

Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante

1 Settembre 2025

Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus

1 Settembre 2025

Ultimi articoli

Momenti di ansia su Monte Vairano: cercatore di funghi perde l’orientamento, rintracciato dai Vigili del Fuoco

2 Settembre 2025

Campobasso: Armini si aggiunge al muro difensivo, a centrocampo arriva Gargiulo

2 Settembre 2025

Premio letterario “Michele Buldrini”, ultimi giorni per partecipare

2 Settembre 2025

Sonika Art Festival, il 5 settembre di scena il sound crossmediale ed eclettico di A Smog Museo e Archivio Futuro

2 Settembre 2025

Incendio in Alto Molise, Carabinieri individuano responsabile

2 Settembre 2025

Promozione della pratica sportiva sul territorio, firmato accordo tra Comune e Decathlon

2 Settembre 2025

Parco del Matese, “senza intesa di istituzioni e territorio non si può fare”: Romano presenta ricorso al Capo dello Stato

2 Settembre 2025

Si erano salutati dopo la maturità, dopo 50 anni per la prima volta di nuovo tutti insieme

2 Settembre 2025

Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante

1 Settembre 2025

Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus

1 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:40 pm, 09/02/2025
temperature icon 23°C
cielo coperto
64 %
1012 mb
28 Km/h
Vento: 52 Km/h
Nuvole: 99%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:28 am
Tramonto: 7:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}