Nell’ambito dell’attività di contrasto alla criminalità economico-finanziaria, su richiesta della Procura della Repubblica di Campobaso è stata eseguita la misura di prevenzione patrimoniale della confisca, emessa dal Tribunale di Campobasso, nei confronti di una società pentra e di due persone fisiche. Il patrimonio aziendale confiscato è frutto di una sproporzione tra i redditi dichiarati e il proprio tenore di vita accertata dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Isernia a seguito di indagini patrimoniali delegate dalla Procura della Repubblica, con il conseguente impiego di rilevanti somme di denaro per l’acquisizione di terreni, civili abitazioni, fabbricati/opifici e quote societarie. Il Tribunale di Campobasso, dopo aver disposto — nell’anno 2024 — la misura di prevenzione patrimoniale del sequestro richiesto dalla Procura, propedeutica alla confisca dei beni citati, ha emesso un nuovo decreto col quale è stata determinata, appunto, la confisca degli stessi, nella disponibilità del proposto, nonché di suoi familiari, consistenti in quote societarie, immobili e l’intero patrimonio aziendale della società al medesimo riconducibile, per un valore complessivo di 510.000,00 curo. Le indagini svolte testimoniano la stretta sinergia tra l’Autorità Giudiziaria e la Guardia di Finanza di Isernia nel garantire l’integrità finanziaria ed economica del Paese, attraverso mirati accertamenti economico patrimoniali e finanziari, volti ad individuare e sottrarre, a soggetti connotati da determinate forme di pericolosità sociale, i patrimoni illecitamente accumulati mediante esecuzione del primo provvedimento di confisca originato dalla Procura ed eseguito nella regione Molise, dall’entrata in vigore dello specifico disposto normativo costituito dal D.Lgs. nr. 159/2011.
				
	martedì 4 Novembre 2025 - 01:56:03 PM				
							
				
	News
	
				- Tragico scontro sulla Bifernina: auto distrutta, camion fuori strada. Un morto
 - In Molise aumentano le denunce di infortuni sul lavoro: 895 nei primi nove mesi dell’anno
 - Blitz della Mobile in un appartamento, sequestrati numerosi chili di coca ed hashish. Arresti e denunce
 - Donne in gravidanza, proposta di legge per l’istituzione dei parcheggi rosa nei comuni molisani
 - Il ponte ferroviario di via Monte San Michele fa un’altra “vittima”: distrutto telone di un camion
 - ‘Visita’ dei Carabinieri, in casa oltre 50 grammi di cocaina pronta allo spaccio: in carcere 40enne
 - Agenzia Entrate, aumenta assistenza: consulenze extra orario su servizi fiscali, catastali e pubblicità immobiliare
 - Esenzione dell’Irap al Terzo Settore, Massaro scrive a Roberti e a Passarelli
 

									 
					
  
  
  
  