Si è svolto venerdì 13 giugno, presso il Responsible Research Hospital, l’evento formativo “Autismo ed Intestino – ricerca ed evidenze scientifico/cliniche”, organizzato dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità. L’ente si conferma punto di riferimento nell’organizzazione di iniziative scientifiche rivolte ai professionisti della salute, dell’ambito educativo e del settore sociale, consolidando il proprio impegno nella diffusione di conoscenze avanzate.
L’iniziativa ha registrato un’eccezionale adesione da parte di specialisti e operatori del settore, configurandosi come un’importante occasione di aggiornamento, dialogo e approfondimento sul legame tra autismo, microbiota intestinale e sistema immunitario. Al centro del dibattito, l’integrazione tra neuroscienze, medicina di precisione e intelligenza artificiale spiegabile, con un approccio condiviso e orientato alla ricerca.
Nel corso degli ultimi cinquant’anni, l’evoluzione delle condizioni ambientali, comprese le abitudini alimentari, l’igiene, l’uso di terapie e farmaci, ha modificato profondamente l’interazione tra intestino e sistema immunitario. Se da un lato questi cambiamenti hanno migliorato l’aspettativa e la qualità della vita, dall’altro hanno anche generato nuovi interrogativi su come l’organismo riesca o meno a distinguere tra ciò che deve tollerare e ciò che deve contrastare, soprattutto a livello intestinale.
Nonostante le cause dell’autismo non siano ancora del tutto note, la componente immunologica, accanto a quella genetica, svolge un ruolo centrale.
“Intestino e autismo” è un “legame sempre più evidente”: i batteri che abitano il tratto gastrointestinale sono infatti in grado di influenzare alcune funzioni cerebrali, agendo proprio sull’asse intestino-cervello.
In questo scenario complesso, diventano imprescindibili il lavoro d’équipe e la comunicazione: i gruppi di ricerca multidisciplinari rappresentano l’unico strumento efficace per generare conoscenza, sviluppare terapie personalizzate e affrontare con serietà scientifica una condizione che coinvolge un numero crescente di famiglie.
venerdì 19 Settembre 2025 - 09:18:33 AM
News
- Si allontana da struttura assistenziale, donna di 51 anni rintracciata dai Vigili del Fuoco
- Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
- Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
- Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
- Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
- Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
- Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
- Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”