In vista della gara per l’affidamento del servizio integrato di gestione dei rifiuti, attesa per la fine del 2025, la Giunta comunale di Isernia, con propria delibera odierna, ha approvato una serie di azioni transitorie volte a migliorare la raccolta differenziata in città e, dunque, l’igiene urbana.
A partire dalla prima settimana di luglio 2025, il servizio “porta a porta” verrà esteso a 14 borgate, coinvolgendo circa 270 nuclei familiari. Le borgate interessate includono Breccelle Centro, Masserie San Lazzaro, Campolargo 1, Prima Batteria Fragnete, Fragnete (Chiesa e Parco Testuggini), Contrada Olivella, Signora Rosa, Cava di Vacca, Tiegno interno, Colonne Tiegno, Bivio Sant’Agapito/Longano e la Strada verso Longano.
Il progetto prevede:
•	consegna di 3 mastelli (organico, vetro, multimateriale) per utenza;
•	rimozione delle batterie stradali di raccolta attualmente in uso;
•	distribuzione di volantini informativi e calendari ecologici;
•	attivazione del nuovo sistema di raccolta.
Per garantire l’efficacia e la qualità del servizio, sarà nominato un Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC) e sarà, altresì, individuato un operatore specializzato per analizzare e quantificare gli impatti economici delle soluzioni sperimentali adottate.
“Con questo intervento vogliamo agire tempestivamente per migliorare la qualità del servizio, rafforzare la tutela dell’ambiente e rispondere concretamente ai bisogni dei cittadini”, afferma l’assessore Michele Antenucci. “L’estensione del porta a porta nelle borgate, insieme a un controllo efficiente e trasparente, rappresenta un passo importante verso una gestione più sostenibile e responsabile dei rifiuti”.
				
	venerdì 31 Ottobre 2025 - 04:56:31 AM				
							
				
	News
	
				- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO
- Macbeth, Carmen, Lina Sastri e tante risate: presentata la nuova stagione del Teatro Savoia
- Aggressione vicino a un locale: Dacur per 5 giovani, attività sospesa per 7 giorni
- Serie C. Il Campobasso nel mirino della Procura Federale: deferimento per una vecchia pendenza (sanata) di 14mila euro
- Incidente sulla Statale 17, mezzo pesante fermo sulla carreggiata: traffico deviato
- Cambio di appalto, 156 dipendenti 3G rischiano trasferimento. Andreola: “Subito un tavolo prefettizio”
- Ponte di Ognissanti, a Campobasso iniziative al cimitero per garantire maggiore sicurezza e fruibilità
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni

 
									 
					 
 
  
 
  
 
   
  