In vista della gara per l’affidamento del servizio integrato di gestione dei rifiuti, attesa per la fine del 2025, la Giunta comunale di Isernia, con propria delibera odierna, ha approvato una serie di azioni transitorie volte a migliorare la raccolta differenziata in città e, dunque, l’igiene urbana.
A partire dalla prima settimana di luglio 2025, il servizio “porta a porta” verrà esteso a 14 borgate, coinvolgendo circa 270 nuclei familiari. Le borgate interessate includono Breccelle Centro, Masserie San Lazzaro, Campolargo 1, Prima Batteria Fragnete, Fragnete (Chiesa e Parco Testuggini), Contrada Olivella, Signora Rosa, Cava di Vacca, Tiegno interno, Colonne Tiegno, Bivio Sant’Agapito/Longano e la Strada verso Longano.
Il progetto prevede:
• consegna di 3 mastelli (organico, vetro, multimateriale) per utenza;
• rimozione delle batterie stradali di raccolta attualmente in uso;
• distribuzione di volantini informativi e calendari ecologici;
• attivazione del nuovo sistema di raccolta.
Per garantire l’efficacia e la qualità del servizio, sarà nominato un Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC) e sarà, altresì, individuato un operatore specializzato per analizzare e quantificare gli impatti economici delle soluzioni sperimentali adottate.
“Con questo intervento vogliamo agire tempestivamente per migliorare la qualità del servizio, rafforzare la tutela dell’ambiente e rispondere concretamente ai bisogni dei cittadini”, afferma l’assessore Michele Antenucci. “L’estensione del porta a porta nelle borgate, insieme a un controllo efficiente e trasparente, rappresenta un passo importante verso una gestione più sostenibile e responsabile dei rifiuti”.
domenica 10 Agosto 2025 - 07:14:49 AM
News
- Raduno auto d’epoca ad alta quota: a Campitello Matese weekend tra musica e vintage. FOTO
- Coppa Italia, iniziata la prevendita per Campobasso-Casertana
- Calcio: nuovo rinforzo in difesa per il Campobasso, preso il centrale Lancini
- Parco del Matese, Roberti: “Evitare troppi limiti e fare sintesi sulle esigenze di tutti”
- Fine vita, in Molise 62 richieste di informazioni al Numero Bianco
- Bus sostitutivi, nuova odissea: passeggeri lasciati a piedi, pullman ‘troppo carico’ va in panne in autostrada
- L’Agenzia delle Entrate di Campobasso cerca una nuova “casa”, avviata indagine di mercato
- West Nile, il virus arriva in Molise. Asrem: riscontrata positività in pool di insetti