Il Comune di Campobasso, nell’ambito del progetto contro le truffe agli anziani denominato “CIAK: non SI ragGIRA”, ha realizzato uno spot tv di sensibilizzazione territoriale sul tema.
Il progetto è stato finanziato dal Fondo Unico Giustizia del Ministero dell’Interno, previa sottoscrizione del Protocollo d’Intesa con la Prefettura UTG di Campobasso e con il supporto di tutte le Forze dell’Ordine.
Le truffe nei confronti degli anziani sono un fenomeno purtroppo comune, e possono avere conseguenze devastanti per la vittima, sia dal punto di vista economico che emotivo.
Per prevenire le truffe, è importante che gli anziani siano informati su come riconoscere segnali di frode e che comunichino regolarmente con i familiari e le forze dell’ordine per segnalare eventuali tentativi di truffa.
L’iniziativa del Comune, quindi, intende avviare una campagna di informazione sul tema nell’ambito del territorio cittadino e regionale. Infatti la combinazione di informazione, formazione, prevenzione e supporto attivo da parte delle istituzioni e della comunità rappresenta il miglior approccio per combattere le truffe contro gli anziani e in questo i media giocano un ruolo cruciale.
A riguardo chiedo la possibilità di poter trasmettere, presso la propria emittente televisiva per il periodo estivo, lo spot realizzato quale iniziativa di comunicazione sociale.
venerdì 24 Ottobre 2025 - 06:20:42 PM
News
- Isernia: nuova sede di Comune e Prefettura nell’area dell’ex istituto “Silone”, firmata intesa
- Misure a superficie: in pagamento 7,5 mln di euro per oltre 2mila aziende molisane
- Strutture ricettive, Regione avvia piattaforma web per monitorare flussi turistici
- Dietrofront di Molise Acque: no chiusure nel weekend. E sugli accordi la Campania è avvertita
- Manutenzione al “Vietri”, pazienti con dialisi “trasferiti” a Termoli. Asrem: nuovi comfort in arrivo
- Pa, ministro Zangrillo a Termoli: “Più ascolto e risorse agli enti territoriali”
- Sanità, Confial sollecita Asrem a pagamenti “Sistema Premiante”
- Nasce videogioco su Parco Archeologico di Sepino: scaricabile sugli smartphone



