L’ex macello di Campobasso si prepara a diventare un polo culturale di riferimento per la città. Un progetto che non solo recupera uno spazio abbandonato, ma ne esalta la memoria storica trasformandolo in qualcosa di utile, moderno e suggestivo. Oggetto di un articolato intervento di riqualificazione finanziato con 2 milioni di euro provenienti dal Bando Periferie e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), la struttura presto sarà restituita alla collettività.
Questa mattina, la sindaca Marialuisa Forte e gli assessori Simone Cretella e Adele Fraracci, insieme all’architetto comunale Paola Lozzi e l’ingegnere Renato Eliseo, hanno effettuato un sopralluogo per verificare lo stato dei lavori. Il cantiere, avviato con l’obiettivo di recuperare una struttura storica, ha rispettato le tempistiche previste, completando l’intervento con largo anticipo rispetto alla scadenza fissata per fine 2026.
Il progetto ha puntato sulla valorizzazione degli elementi originari, preservando l’identità architettonica dell’edificio: le strutture metalliche utilizzate un tempo per appendere gli animali, il pavimento in pietra e persino la colorazione delle pareti sono stati conservati, testimonianza tangibile di un passato produttivo che dialoga con il presente.
Il nuovo polo ospiterà la bibliomediateca, un archivio con circa 22mila volumi e una sala convegni, configurandosi come punto di riferimento culturale per i cittadini e le istituzioni. Restano da completare alcuni interventi secondari, tra cui l’installazione dell’ascensore, la vasca antincendio e la sistemazione dell’area esterna, già in programma per le prossime settimane. L’ex macello si inserisce in un’area strategica della città, adiacente a uffici pubblici come la Questura e l’Agenzia delle Entrate, rafforzando un processo virtuoso di riqualificazione urbana.
“Questo intervento – il commento dell’amministrazione comunale – rappresenta non solo un esempio di rigenerazione architettonica eccellente, ma anche la volontà politica e amministrativa di restituire ai cittadini spazi funzionali, gradevoli e aperti al sapere”.
giovedì 30 Ottobre 2025 - 11:27:31 PM
News
- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO
- Macbeth, Carmen, Lina Sastri e tante risate: presentata la nuova stagione del Teatro Savoia
- Aggressione vicino a un locale: Dacur per 5 giovani, attività sospesa per 7 giorni
- Serie C. Il Campobasso nel mirino della Procura Federale: deferimento per una vecchia pendenza (sanata) di 14mila euro
- Incidente sulla Statale 17, mezzo pesante fermo sulla carreggiata: traffico deviato
- Cambio di appalto, 156 dipendenti 3G rischiano trasferimento. Andreola: “Subito un tavolo prefettizio”
- Ponte di Ognissanti, a Campobasso iniziative al cimitero per garantire maggiore sicurezza e fruibilità
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni











