La Camera di Commercio del Molise ha sottoscritto, insieme agli enti camerali di Caserta, Chieti Pescara, Gran Sasso d’Italia e Frosinone-Latina, un protocollo d’intesa per promuovere la riqualificazione della Strada Statale 650 “Fondo Valle Trigno”, meglio nota come Trignina.
L’accordo, siglato a Roma nella sede nazionale di Unioncamere, è sostenuto dal supporto tecnico-scientifico di Uniontrasporti, la società del sistema camerale specializzata in infrastrutture, mobilità e logistica.
Il protocollo punta a sviluppare un corridoio di mobilità trasversale tra Adriatico e Tirreno, in grado di connettere le autostrade A14 (Montenero di Bisaccia – Vasto Sud) e A1 (Caianello), a servizio delle imprese, dei cittadini e dei territori di Abruzzo, Molise, Campania e Lazio.
La Trignina, che attraversa longitudinalmente il Molise, è stata individuata come l’arteria strategica sulla quale concentrare l’attenzione istituzionale e politica, alla luce del crescente volume di traffico e della sua centralità per l’intero sistema produttivo locale. L’obiettivo del protocollo è promuovere ogni utile iniziativa di sensibilizzazione nei confronti di amministrazioni e istituzioni, attraverso l’elaborazione di dati, studi e analisi in grado di dimostrare il valore dell’opera.
Già una recente indagine promossa da Uniontrasporti ha evidenziato come la riqualificazione della SS650 rappresenti una delle priorità infrastrutturali per le imprese molisane e abruzzesi, che da tempo chiedono un miglioramento della viabilità est-ovest. In particolare, il tracciato appare sottodimensionato rispetto alle esigenze attuali, penalizzando l’accessibilità delle aree interne e rallentando lo sviluppo dei distretti produttivi e turistici della regione. E tuttavia, per rendere realmente efficace tale indispensabile intervento, occorrerà adeguare anche la tratta stradale tra Isernia e Caianello, in un contesto che vede quasi tutte le province coinvolte nell’accordo mostrare indici di performance delle loro infrastrutture stradali ben al di sotto della media nazionale.
Il protocollo prevede che la collaborazione tra le Camere di Commercio firmatarie prosegua almeno fino all’avvio dei lavori sulla Trignina, con la possibilità di estendere l’intesa anche alla fase esecutiva, monitorando lo stato di avanzamento dell’intervento e le relative tempistiche.
“Il Molise ha bisogno di infrastrutture moderne, sicure e all’altezza delle sfide che attendono le nostre imprese e le nostre comunità – ha dichiarato Paolo Spina, Presidente della Camera di Commercio del Molise – L’ammodernamento della Trignina rappresenta oggi una priorità assoluta, tanto più alla luce delle continue criticità e interruzioni che da anni affliggono anche la Bifernina. Il nostro vero nodo strutturale oggi è la popolazione: senza attrarre nuovi residenti, in particolare flussi migratori interni, il rischio concreto è che tra pochi anni non ci siano più imprenditori, né lavoratori, né comunità. Un collegamento efficiente tra Adriatico e Tirreno significa anche rendere il territorio più attrattivo, accessibile, abitabile”.
venerdì 11 Luglio 2025 - 09:59:34 PM
News
- In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
- Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”
- “Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri
- Campobasso, si è spento a 99 anni l’ex sindaco Gerardo Litterio
- Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”
- Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente
- Castel del Giudice, firmato il Patto di Comunità: due anni di rigenerazione nel cuore dell’Appennino molisano
- Riparazione condotte: sospensione acqua a Campomarino e Portocannone. Lunedì a Campobasso, Ripalimosani e Mirabello