Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 15 Luglio 2025 - 01:25:19 AM
News
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
  • Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
  • Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
  • Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
  • Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
  • Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Dal Forum dell’Appennino severa ammenda al documento Psnai, la ciclovia europea respinge la “condanna” delle aree interne

Dal Forum dell’Appennino severa ammenda al documento Psnai, la ciclovia europea respinge la “condanna” delle aree interne

0
Di MoliseTabloid il 14 Luglio 2025 Attualità, Sesto Campano
img

25 marzo 2025, una data da ricordare per chi potrà ancora farlo. Il governo, nel far propria la relazione del CNEL, ente inutile e dannoso, scrive la nuova PSNAI, che nell’indicare lo spopolamento quale irreversibile, convoca i preti per le estreme unzioni e accompagna i borghi lungo il tragitto che dalla Chiesa, porta diritto diritto al cimitero. Una mannaia che la dice lunga su come il governo della politica che conta, reagisce alle difficoltà. Cancella del tutto la perequazione, fonte di democrazia, e dichiara l’estinzione della vera spina dorsale dell’Italia culturale, identitaria, biodiversa, anima di unicità e partecipazione collettiva. I pletoranti dalle sedie dorate si ergono a paladini moderati di una nazione, che oltre la sudditanza verso la ricca e potente colonia americana, mostra debolezze e infinite anime mai del tutto attente alle evoluzioni dei tempi e della politica. Da destra a sinistra, uno sfacelo senza limite che ha impoverito il pensiero culturale e ingigantito la scarsa qualità del dialogo e della stessa politica. La rincorsa alle percentuali di gradimento, la mancanza di strategie dettate da visioni illuminate dall’esempio dei padri della Costituzione, la pochezza della politica fatta da gente baciata dalla fortuna del click pentastellato, del voto bloccato, delle liste gestite da poteri non più occulti, hanno depredato il popolo dall’essere partecipe al cambiamento, alle azioni territoriali, alla difesa di baluardi quali i nostri ottomila borghi sparsi lungo tutta la dorsale appenninica, dalla Liguria alla Sicilia non escludendo Puglia e Sardegna. Una débâcle che modifica sempre più gli assetti economici, identitari, culturali di un’Italia che non può intendersi “metropolitana”.

L’Appennino Bike Tour, la ciclovia più lunga d’Europa, assume a sé l’onere di trovare soluzioni sottoscrivendo un documento di assoluto valore culturale a firma degli oltre trecento comuni coinvolti nel tour. L’idea di un festival con forum che focalizzano la pochezza di chi pensa che piccole navicelle non possano raggiungere isole felici attraversando mari spesso in tempesta non assume a sé la metafora dal sapore della beffa che cancella passati e non consente futuri migliori della morte di concetti nobili, di razionali modi di vita, di concretezze nell’essere orgogliosamente identitari. Apre dibattiti e non cancella speranze di vita felice, quella non caotica e dall’aria respirabile per porre ogni risorsa e ogni speranza in gattabuie piene di rumore, smog, frenetiche condizioni che cancellano la poesia del creato. Vito Teti, altro grande studioso pone rilievo sul passato per poter concretamente pensare a un nuovo rinascimento, Rossano Pazzagli guarda a tutto questo che seppur irricevibile traccia inesorabilmente una linea che non addiziona e condiziona la sottrazione portando gli addendi a cancellare operazioni di salvaguardia. Tutto si crea e tutto si distrugge, è ormai l’unica arma letale che oltre la morte ci porterà alla distruzione eterna. Ci aspetta un mondo piatto, senza visione, senza poesia ma soprattutto senza gli uomini. L’intelligenza artificiale farà il resto e torneremo a sognare la libertà senza poterla afferrare per goder del Paradiso. Appennino Bike Tour si ferma in ogni regione e come sosta molisana si è scelti Sesto Campano con la sua bella Roccapipirozzi per parlare di restanza, amore per la propria identità, di buone pratiche quale l’ospitante struttura delle Sette Querce. Tanti sindaci, da quello di Pesche, Guardiaregia, Pescolanciano, Carovilli, Castel San Vincenzo, Macchia Val Fortore, tante le autorità quali l’assessore regionale Gianluca Cefaratti e il presidente dell’Anci Molise Gianfranco Paolucci, operatori del settore, cicloturisti, Stefano Marinelli della Uil trasporti, per un incontro che lascia sperare e nel mentre arriva la smentita del Ministro Foti. Cancelleremo la data del 25 marzo per ricordare quella dell’11 luglio augurandoci ogni bene? Meglio conservarci gli auguri da qui all’Eternità.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo

14 Luglio 2025

Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone

14 Luglio 2025

Ultimi articoli

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025

Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”

14 Luglio 2025

Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo

14 Luglio 2025

Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone

14 Luglio 2025

Furgone carico di marchi contraffatti, sequestrati 105 capi di abbigliamento per bambini

14 Luglio 2025

Incendi nel Salento, partito contingente dei Vigili del Fuoco da Campobasso

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:25 am, 07/15/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
74 %
1017 mb
5 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:40 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}