I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Isernia, nel corso di un servizio di pubblica utilità 117 e di controllo economico del territorio, hanno sequestrato 105 capi di abbigliamento per bambini recanti marchi contraffatti.
In particolare i Finanzieri del Gruppo di Isernia, dopo aver intimato l’alt a un furgone, hanno rinvenuto nel vano carico del mezzo diverse felpe, magliette, pantaloncini, cappellini e tutine per bambini con loghi di noti brand di abbigliamento abilmente alterati che, a un osservatore superficiale, potevano apparire del tutto simili a quelli originali.
L’immediato e più approfondito esame della merce, peraltro sprovvista di idoneo confezionamento, ha evidenziato che le etichette presenti sui vari capi e le relative finiture non erano conformi agli standard che contraddistinguono quelli originali.
Il responsabile, residente in altra regione, disoccupato e con diversi precedenti penali, è stato quindi denunciato alla Procura della Repubblica di Isernia per i reati di commercio di prodotti con segni falsi e di ricettazione.
L’attività svolta dalla Guardia di finanza, testimonia, ancora una volta, un chiaro esempio dell’impegno profuso a tutela della legalità, per la salvaguardia degli interessi economico-finanziari. La lotta alla contraffazione contribuisce a salvaguardare i consumatori e a garantire il regolare funzionamento del mercato ove gli operatori economici onesti possono operare in condizioni di equa concorrenza.
Dall’inizio dell’anno le Fiamme Gialle isernine hanno sequestrato circa 7.000 prodotti contraffatti e hanno denunciato 14 persone alla competente Autorità Giudiziaria.
Si evidenzia che il procedimento penale verte ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità dell’indagato sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.
lunedì 14 Luglio 2025 - 01:33:21 PM
News
- Furgone carico di marchi contraffatti, sequestrati 105 capi di abbigliamento per bambini
- Incendi nel Salento, partito contingente dei Vigili del Fuoco da Campobasso
- Pullman nel Po, Di Carlo fu colpito da aneurisma prima di finire in acqua: l’esito dell’autopsia
- “Chi dona sangue, dona vita”: l’iniziativa promossa nella scuola di polizia “Rivera”
- Poste, presentato il progetto colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici nei comuni molisani
- Siccità, Coldiretti: “Bene il via libera della Ue ai finanziamenti per la gestione idrica”
- Lavoro sommerso, Confcommercio Molise: condivisione con attività di vigilanza Inl 2025
- Quote generazionali nelle istituzioni, si apre il confronto in Molise. In cantiere una legge condivisa