Si è concluso con un omaggio al Maestro Antonio Meneses, ‘padre’ della rassegna, il Festival Janigro, che anche quest’anno ha proposto una serie di concerti di musica da camera apprezzati dal pubblico.
Dopo le tappe di Pietrabbondante, Larino e Montemitro, che hanno esteso il raggio d’azione del Festival valorizzando contesti storici e nuovi pubblici, l’evento si è chiuso lunedì 14 luglio a Faifoli di Montagano, luogo simbolico delle origini della manifestazione.
Protagonista dell’ultima serata un ensemble di violoncelli, il Festival Janigro Cello Ensemble, composto in prevalenza da allievi e amici di Meneses: David Pia, Erica Piccotti, Maxime Ganz, Eleonora Testa, Jakob Ludwig, Ori Epstein, Roberto Mansueto, Paolo Bonomini e Amedeo Cicchese, con la partecipazione del soprano Damiana Mizzi.
In programma musiche di Ravel, Villa-Lobos e un brano di Gustavo Tavares, compositore e amico di lunga data di Meneses, già ospite del Festival, che ha salutato il pubblico con un intervento da remoto, condividendo un personale ricordo del Maestro.
Le sonorità dell’ensemble si sono alternate tra momenti di intensità e passaggi più rarefatti, evidenziando la versatilità dello strumento e l’intesa tra i musicisti.
Particolarmente apprezzata l’interpretazione del soprano Damiana Mizzi, che ha incantando il pubblico con grazia e intensità espressiva, per la brillante chiusura di un Festival che, alla quinta edizione, ha conquistato i molisani assai oltre i confini di Montagano e della musica classica.
La serata ha rappresentato la chiusura della quinta edizione del Festival, che si è affermato come appuntamento stabile e riconosciuto nel panorama culturale regionale.
La rassegna si è conclusa con un giorno di anticipo rispetto al programma iniziale, a causa di un problema di salute di uno dei musicisti.
Il Festival Janigro tornerà nel 2026. Appuntamento a Faifoli, cuore della rassegna e luogo di partenza dei nostri eventi, sempre nel segno di Antonio Janigro e la sua eredità.
Nel corso della serata, a cui è intervenuto il sindaco di Montagano Giuseppe Tullo, che sostiene la rassegna con la sua amministrazione, sono stati premiati tre giovanissimi montaganesi che hanno espresso su carta le emozioni provate durante un concerto, su iniziativa dell’associazione Borghi della lettura di Angela Vitullo.
Nomi dei vincitori:
Lorenzo Covatta, scuola dell’infanzia
Chiara Valente, scuola primaria
Rachele Galuppo, scuola secondaria
lunedì 3 Novembre 2025 - 08:59:20 PM
News
- Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
- Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
- Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
- Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
- “Le parole fanno più male delle botte”, Polizia incontra gli studenti per dire stop al bullismo
- Innovazione, sviluppo e investimenti esteri: il Molise alla Selecting Italy 2025
- Buon avvio, poi poco mordente: la Magnolia junior cede all’Ariano
- Sport e benessere: “il diritto a stare bene” unisce giovani, tecnici e istituzioni








