La Regione Molise interviene per contrastare il fenomeno preoccupante del consumo di suolo. E’ di circa 1.960.490,00 di euro, suddivisa in cinque annualità (2023-2027), la dotazione finanziaria che l’ente di palazzo Vitale, tramite avviso pubblicato oggi, 17 luglio 2025, può destinare ad una serie di interventi di rinaturalizzazione di suoli impermeabilizzati o compattati, in ambito urbano e periurbano.
Il fondo è stato istituito con legge n. 297/2022 e regolamentato con Decreto Ministeriale Mase n.2/2025.
“Si tratta di un’opportunità importante per i Comuni molisani, al fine di sostenere la rinaturalizzazione dei suoli degradati non solo in ambito urbano ma anche in prossimità dello stesso centro – commentano il presidente Francesco Roberti e il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Vincenzo Niro. – Con l’approvazione dell’avviso pubblico, e l’adozione delle misure in esso previste, l’obiettivo è ridurre il consumo di suolo, valorizzare il paesaggio e promuovere un modello di sviluppo urbano sostenibile, che accompagni gli enti locali nell’uso resiliente del territorio”.
Per accedere alla misura, il Consiglio comunale interessato dovrà apporre sull’area d’intervento, attraverso la modifica dei Piani urbanistici generali, la destinazione di ‘area verde ad uso pubblico’. La condizione è che le aree individuate per la rinaturalizzazione siano di proprietà pubblica ovvero acquisite al demanio e prive di ogni vincolo territoriale o urbanistico.
L’avviso pubblico, con criteri di ammissibilità, regolamento e scadenza, è consultabile sul sito istituzionale della Regione Molise, nella sezione Albo Pretorio On Line – Tipologia Avviso, per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo mail consumodisuolo@regione.molise.it
giovedì 30 Ottobre 2025 - 07:16:11 PM
News
- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO
- Macbeth, Carmen, Lina Sastri e tante risate: presentata la nuova stagione del Teatro Savoia
- Aggressione vicino a un locale: Dacur per 5 giovani, attività sospesa per 7 giorni
- Serie C. Il Campobasso nel mirino della Procura Federale: deferimento per una vecchia pendenza (sanata) di 14mila euro
- Incidente sulla Statale 17, mezzo pesante fermo sulla carreggiata: traffico deviato
- Cambio di appalto, 156 dipendenti 3G rischiano trasferimento. Andreola: “Subito un tavolo prefettizio”
- Ponte di Ognissanti, a Campobasso iniziative al cimitero per garantire maggiore sicurezza e fruibilità
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni



