Si è svolta ieri, nella frazione di Santo Stefano, la cerimonia di inaugurazione del progetto “Percorso culturale nella frazione Santo Stefano”, promosso dall’associazione APS Tratturando e finanziato con i fondi del Bilancio Partecipativo del Comune di Campobasso per un importo pari a € 34.500,00.
Alla cerimonia ha preso parte anche l’assessore al Bilancio del Comune di Campobasso, Giuseppina Panichella (M5S), già componente della Giunta Gravina, che ha voluto sottolineare il valore politico e sociale di un’esperienza come quella del Bilancio Partecipativo:
«Non si tratta semplicemente di un meccanismo tecnico o di una linea di finanziamento – ha dichiarato – ma di uno strumento concreto di democrazia partecipata, che consente ai cittadini di incidere sulle scelte pubbliche e sulla destinazione delle risorse economiche del Comune. È un percorso che rafforza il senso di appartenenza e responsabilità collettiva e che va difeso e ampliato».
Introdotto per la prima volta nel 2022 dall’amministrazione Gravina, il Bilancio Partecipativo è stato confermato anche dall’attuale amministrazione Forte. Per l’anno 2023 il Comune ha destinato una somma massima di € 35.000 al progetto più votato dai cittadini tra quelli proposti in quattro aree tematiche: arredo urbano e decoro; verde pubblico e ambiente; attività culturali e sportive; politiche educative, giovanili e per la disabilità.
«Il progetto risultato vincitore, presentato dall’APS Tratturando – ha spiegato Panichella – propone un’idea organica e innovativa di riqualificazione urbana. Gli interventi riguardano vari ambiti: verde pubblico, arredi, accessibilità, mobilità dolce e fruizione degli spazi comuni, con l’obiettivo di rendere la frazione di Santo Stefano ancora più accogliente, vivibile e valorizzata sotto il profilo storico, culturale e paesaggistico».
L’assessore ha poi rivolto un sentito ringraziamento all’ing. Maurizio Di Cristofaro, progettista dell’intervento e legale rappresentante dell’associazione proponente: «La passione e la visione con cui ha creduto in questa iniziativa sono state fondamentali per arrivare a un risultato concreto che oggi tutta la comunità può vivere e apprezzare».
Panichella ha infine ribadito la necessità di rafforzare il Bilancio Partecipativo come prassi strutturale:
«Il protagonismo civico non deve restare un episodio isolato, ma diventare parte integrante della cultura amministrativa di questa città. L’amministrazione Forte ha dimostrato di voler proseguire su un cammino avviato con coraggio e lungimiranza nel 2022. Ora serve consolidare ed estendere questa buona pratica, perché una Campobasso che ascolta, coinvolge e valorizza le sue energie diffuse è una città più giusta, più consapevole, più viva».
giovedì 30 Ottobre 2025 - 07:13:37 PM
News
- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO
- Macbeth, Carmen, Lina Sastri e tante risate: presentata la nuova stagione del Teatro Savoia
- Aggressione vicino a un locale: Dacur per 5 giovani, attività sospesa per 7 giorni
- Serie C. Il Campobasso nel mirino della Procura Federale: deferimento per una vecchia pendenza (sanata) di 14mila euro
- Incidente sulla Statale 17, mezzo pesante fermo sulla carreggiata: traffico deviato
- Cambio di appalto, 156 dipendenti 3G rischiano trasferimento. Andreola: “Subito un tavolo prefettizio”
- Ponte di Ognissanti, a Campobasso iniziative al cimitero per garantire maggiore sicurezza e fruibilità
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni



