Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 20 Luglio 2025 - 12:19:33 AM
News
  • Salvò il paese da rappresaglia tedesca, il 26 luglio omaggio a Irene Pepe
  • Molise Pride, Campobasso conferma patrocinio | Da Vendola a Simona Boo, gli ospiti
  • Malattie rare, domande contributo per farmaci di fascia C
  • Circoli privati ai raggi X: sanzioni per 8mila euro, sequestrato cibo scaduto destinato alla vendita
  • Cellulare alla guida e mancato rispetto del semaforo rosso sulla Bifernina, 21 patenti ritirate
  • Smart Land per la mobilità rurale, Niro: “Idee nuove e progetti da concretizzare”
  • Strage di via D’Amelio, Roberti: “Ricordare Borsellino è rifiutare criminalità e indifferenza”
  • Bilancio Partecipativo, Panichella: “Cittadini protagonisti del cambiamento”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Salvò il paese da rappresaglia tedesca, il 26 luglio omaggio a Irene Pepe

Salvò il paese da rappresaglia tedesca, il 26 luglio omaggio a Irene Pepe

0
Di MoliseTabloid il 19 Luglio 2025 Attualità, Castelbottaccio
img

Sabato 26 luglio, a Castelbottaccio, si terrà una cerimonia ufficiale in ricordo di Irene Pepe, protagonista di un episodio cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale. L’iniziativa, promossa dal Comune di Castelbottaccio, si articolerà in due momenti centrali: alle ore 18:00 l’intitolazione di un viale in onore di Irene Pepe nei pressi della chiesa di San Oto, e successivamente, alle ore 18:30 presso la Casa Comunale, un convegno con la partecipazione di storici e studiosi del territorio.
Interverranno, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Mario Disertore, il Prof. Fabrizio Nocera, docente di Storia presso l’Università degli Studi del Molise, il Dott. Antonio Salvatore, ricercatore di Storia Contemporanea presso lo stesso ateneo, e il giornalista e docente Paolo Giordano, in rappresentanza dell’Università della Terza Età e del Tempo Libero. A moderare l’incontro sarà Annamaria Zampino, nipote di Irene Pepe.

Il Prof. Nocera e il Dott. Salvatore faranno un excursus storico sulla Seconda Guerra Mondiale e sulla situazione in Molise, offrendo spunti di riflessione sul contesto in cui si inserisce la vicenda. Il giornalista Mario Giordano, che si è già occupato della storia di Irene Pepe nei suoi lavori, interverrà con un approfondimento specifico ricostruendo l’accaduto.
La storia di Irene Pepe, donna coraggiosa e madre di sei figli, è legata a un evento avvenuto nel 1943, quando Castelbottaccio, un piccolo paese del Molise, rischiò di essere teatro di una feroce rappresaglia da parte dell’esercito tedesco. Nel corso della ritirata tedesca, Irene si distinse per il suo intervento a favore di un giovane portaordini. Minacciato di morte da soldati italiani sbandati che si trovavano a Castelbottaccio, lo portarono in una zona del paese chiamata “San Oto” per fucilarlo. Fu allora che Irene Pepe, avuta notizia dei fatti, si diresse sul posto radunando molte altre donne del paese, per strappare il giovane da morte certa ed evitare una rivalsa sulla popolazione del paese da parte dei tedeschi.
Tuttavia l’atto eroico di Irene Pepe rischiò di essere ripagato da una ingiusta ricompensa. Durante la ritirata, Fernando, figlio di Irene 15enne e di corporatura robusta, stava per essere requisito dai tedeschi ma, fortunatamente, un passante che parlava tedesco spiegò all’ufficiale di chi fosse figlio e, in segno di ringraziamento per aver salvato la vita al portaordini, il militare lasciò libero Fernando.
Il gesto di Irene Pepe, rimasto a lungo avvolto nella dimensione del racconto orale, ha ritrovato oggi piena luce grazie alla curiosità della nipote Annamaria e alle ricerche condotte dagli studi degli esperti coinvolti.
La frase incisa sulla sua lapide – “Benedetta da un popolo intero, sarà rimpianta da tutti” – è diventata il punto di partenza per un lavoro di riscoperta storica che, da vicenda personale, si è trasformato in patrimonio collettivo. La cerimonia del 26 luglio rappresenta l’occasione per riflettere sul valore della memoria, sulla forza civile di chi seppe opporsi alla violenza con il solo coraggio della parola e della presenza.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise Pride, Campobasso conferma patrocinio | Da Vendola a Simona Boo, gli ospiti

19 Luglio 2025

Smart Land per la mobilità rurale, Niro: “Idee nuove e progetti da concretizzare”

19 Luglio 2025

Strage di via D’Amelio, Roberti: “Ricordare Borsellino è rifiutare criminalità e indifferenza”

19 Luglio 2025

Ultimi articoli

Salvò il paese da rappresaglia tedesca, il 26 luglio omaggio a Irene Pepe

19 Luglio 2025

Molise Pride, Campobasso conferma patrocinio | Da Vendola a Simona Boo, gli ospiti

19 Luglio 2025

Malattie rare, domande contributo per farmaci di fascia C

19 Luglio 2025

Circoli privati ai raggi X: sanzioni per 8mila euro, sequestrato cibo scaduto destinato alla vendita

19 Luglio 2025

Cellulare alla guida e mancato rispetto del semaforo rosso sulla Bifernina, 21 patenti ritirate

19 Luglio 2025

Smart Land per la mobilità rurale, Niro: “Idee nuove e progetti da concretizzare”

19 Luglio 2025

Strage di via D’Amelio, Roberti: “Ricordare Borsellino è rifiutare criminalità e indifferenza”

19 Luglio 2025

Bilancio Partecipativo, Panichella: “Cittadini protagonisti del cambiamento”

19 Luglio 2025

Inaugurato percorso culturale a Santo Stefano, stele commemorativa e nuova fontana. FOTO

19 Luglio 2025

Stellantis investe in Marocco, Patriciello: “Servono garanzie per Termoli”

19 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:19 am, 07/20/2025
temperature icon 22°C
nubi sparse
67 %
1014 mb
11 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 49%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:44 am
Tramonto: 8:30 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}