Anche quest’anno il Gruppo di Protezione Civile di Castelpetroso “Don Nicola Canzona” ha organizzato, nei pressi del bocciodromo comunale, un campo scuola della durata di sette giorni, durante i quali sono state illustrate le principali attività di Protezione Civile e trasmesse ai partecipanti nozioni fondamentali in materia di sicurezza e comportamento da adottare in caso di emergenze e calamità naturali.
Nell’ambito di questa iniziativa formativa, è stato richiesto il coinvolgimento del Comando dei Vigili del Fuoco, al fine di presentare le attività di prevenzione, protezione e soccorso che contraddistinguono il Corpo Nazionale.
La giornata dimostrativa si è svolta il 22 luglio 2025, offrendo ai giovani partecipanti un’occasione concreta per conoscere da vicino le specifiche funzioni operative dei Vigili del Fuoco, attraverso spiegazioni, dimostrazioni pratiche e momenti di confronto con il personale intervenuto.
Incontro con la Guardia Costiera
Nell’ambito delle iniziative tese all’educazione e sensibilizzazione sulle tematiche connesse alla salvaguardia della vita umana in mare, alla difesa dell’ambiente marino e costiero, alla lotta contro l’inquinamento, alla sicurezza della navigazione e alla tutela e salvaguardia delle specie ittiche, condotte dal Comando della Guardia Costiera termolese, la Capitaneria di porto ha aperto le porte della propria sede a 30 ragazzi, di età compresa tra i 10 e i 16 anni, partecipanti al Campo Scuola di Protezione Civile dell’Organizzazione di Volontariato “Nicola Canzona” di Castelpetroso, accompagnati da alcuni volontari.
Presso la sala riunioni del Comando, i giovani hanno dapprima assistito ad una presentazione delle molteplici attività svolte dalla Guardia Costiera, anche attraverso proiezioni multimediali e filmati sugli argomenti trattati. Successivamente, hanno avuto l’occasione di visitare la Sala Operativa e le unità navali in dotazione alla Guardia Costiera di Termoli, ove i militari hanno illustrato loro le varie sofisticate apparecchiature tecnologiche utilizzate per le attività operative e le tipologie e caratteristiche di impiego dei mezzi.
Obiettivo dell’incontro è stato quello di far acquisire ai giovani ragazzi non solo le conoscenze sulle attività svolte dalla Guardia Costiera, ma anche quello di stimolare un atteggiamento partecipativo ed attivo teso alla difesa dell’ambiente marino e del proprio territorio.
In apertura dell’incontro, il saluto agli intervenuti del Comandante della Capitaneria di porto di Termoli, Capitano di Fregata Giuseppe PANICO, che, rivolgendosi ai giovani ha sottolineato l’importanza del mare per la comunità, sia dal punto di vista economico che culturale, e il ruolo cruciale della Guardia Costiera nella sua salvaguardia, incoraggiandoli a sentirsi cittadini attivi e partecipi dello stato dell’ambiente e del territorio, agevolando la crescita del senso di responsabilità attraverso la conoscenza delle diverse tematiche trattate.