Campobasso ha finalmente una tangenziale completa. Questa mattina è stato inaugurato il tratto nord dell’infrastruttura, i cui lavori erano partiti a fine 2019 – anche se alcune parti del progetto iniziale erano già state realizzate negli anni precedenti, – salvo poi subire un forte rallentamento a causa della pandemia. L’ultima parte dell’anello viario a scorrimento veloce attorno alla città va dalla zona industriale (via Molinari) alla Fondovalle Rivolo (all’altezza dell’ex ponte San Pietro, in contrada Colle Leone). Lungo il tragitto sono presenti due svincoli che permettono l’accesso alla strada che attraversa contrada Calvario. Due rotonde, di recente realizzazione, consentono un agevole ingresso dai punti estremi della tangenziale nord. La cerimonia è stata solo in parte rovinata dal maltempo. Presenti la sindaca di Campobasso, Marialuisa Forte, il vice presidente della Provincia, Alessandro Pascale, l’assessore regionale ai Lavori Pubblici, Michele Marone, il vice sindaco Giose Trivisonno e l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Lello Bucci, nonché altri amministratori comunali e regionali, tra cui l’ex sindaco e attuale consigliere regionale Roberto Gravina. Benedizione affidata all’Arcivescovo Biagio Colaianni.
Gravina: “Risposta concreta per la mobilità locale”
“Un’infrastruttura attesa da anni, finalmente completata.
Oggi ho preso parte all’inaugurazione dell’ultimo tratto della Tangenziale Nord di Campobasso, che collega l’ex ponte San Pietro (contrada Colle Leone) alla zona industriale della città.
Un’opera strategica per la viabilità cittadina e regionale che migliora i collegamenti tra le aree produttive, alleggerisce il traffico sul viadotto Ingotte e rende più fluido e sicuro l’accesso alla città
Campobasso guadagna così un anello viario completo, utile per cittadini, imprese e lavoratori pendolari. Una risposta concreta ai bisogni di mobilità del nostro territorio.”