Il Club ACI Storico, nato dalla passione e dall’impegno di tanti appassionati e collezionisti di veicoli storici, si conferma ancora una volta punto di riferimento per la tutela e la valorizzazione del patrimonio automobilistico storico italiano.
Con l’obiettivo di promuovere e preservare i veri veicoli storici – autentiche testimonianze di epoche passate che raccontano storie e tradizioni – il Club si impegna a tramandare questa eredità culturale e tecnica alle nuove generazioni. In quest’ottica, il Club ACI Storico Molise è lieto di annunciare un appuntamento imperdibile: il prossimo 13 settembre il cuore del Molise sarà protagonista della quinta edizione di Ruote nella Storia, un evento che unisce la passione per le automobili d’epoca alla scoperta delle bellezze culturali e paesaggistiche del territorio.
L’iniziativa, organizzata dall’Automobile Club Molise in collaborazione con il Club ACI Storico Molise fa parte del Calendario Nazionale dei Raduni “Ruote nella Storia” un format vincente creato dall’Automobile Club Italia e diffuso su tutto il territorio nazionale, che è diventato ormai un appuntamento fisso per collezionisti e amanti delle quattro ruote storiche.
È un’esperienza unica, capace di unire la passione per le auto d’epoca con la scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico della nostra regione, dichiara il Direttore dell’Automobile Club Molise Francesco Meleca, anche quest’anno la nostra carovana di Auto Storiche andrà alla scoperta di un Borgo di eccellenza molisano, che rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo.
Il Raduno infatti prenderà il via dal suggestivo centro storico di Campobasso, da qui le vetture storiche, provenienti da ogni angolo d’Italia, attraverseranno il territorio molisano per raggiungere, attraversando accattivanti percorsi naturali, una delle mete più affascinanti della regione: il Parco Archeologico di Altilia-Saepinum, situato nel comune di Sepino, luogo dove il passato sembra ancora vivo.
Qui i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera senza tempo, esplorando le antiche rovine romane perfettamente conservate. Attraversare una delle porte d’accesso della città, come la Porta Bojano o la Porta Tammaro, sarà come varcare una soglia che conduce direttamente all’epoca romana, tra storie millenarie e testimonianze di una civiltà straordinaria.
“Ruote nella Storia” non è solo un raduno di auto d’epoca, ma un’occasione per celebrare il legame profondo tra cultura, paesaggio e tradizioni.
Un’iniziativa che conferma il ruolo centrale di ACI Storico nel promuovere non solo la passione per i veicoli storici, ma anche la valorizzazione dei territori che li ospitano. Appuntamento, quindi, per il 13 settembre 2025 con Ruote nella Storia.
mercoledì 30 Luglio 2025 - 08:41:40 AM
News
- Presunto saluto fascista durante incontro di FdI, Fanelli: “Roberti chiarisca”. La replica: “Siamo alla politica delle chiacchiere”
- Riaperta la Provinciale 126 Guglionesi-Bifernina, ok transito anche a mezzi pesanti | Iniziati lavori frana Ferrazzano. FOTO
- Rete ictus, Romano: “Vicenda inquietante. E il Consiglio regionale si gira dall’altra parte”
- Iniziative per lavoratori 3G, sostegno al settore vitivinicolo e randagismo: approvate tre mozioni a Palazzo D’Aimmo
- Investito da un camion sulla Statale 16, muore molisano
- “Ruote nella storia”, un viaggio tra auto d’epoca e meraviglie culturali promosso da Aci Molise
- Incentivi a operatori sanitari che scelgono il Molise, Salvatore: “Serve volontà di chi governa”
- Caos ChatGPT: quando l’IA va fuori controllo in Italia