La Giunta regionale ha presentato un disegno di legge – contraddistinto con il n. 75 del registro delle iniziative legislative della XIII Legislatura – concernente: “Disposizioni urgenti in materia di formazione professionale e mercato del lavoro per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Modifiche alla legge regionale 30 marzo 1995, n. 10 (Nuovo ordinamento della formazione professionale)”.
L’iniziativa legislativa, nell’operare alcune modifiche della legge regionale 10 del 1995 che dispone l’ordinamento della formazione professionale, si prefigge di realizzare – come si spiega nella relazione illustrativa – quanto previsto dalla Riforma n. 5 della Missione 7 del PNRR, laddove richiede che “le leggi regionali inseriscano previsioni volte a far sì che gli interventi di formazione professionale assistiti da finanziamento pubblico siano mirati al soddisfacimento dei fabbisogni delle imprese e delle mercato del lavoro in un’ottica di riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro ed a garanzia della migliore occupabilità dei destinatari, nonché alla migliore valorizzazione e messa in trasparenza delle competenze trasferite”.
Il disegno di legge della Giunta regionale, quindi, operando delle modificazioni all’attuale quadro normativo regionale, mira a garantire:
• l’adeguamento della legge regionale 10/95 al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alle recenti direttive nazionali, in particolare con l’inserimento del Piano Nuove Competenze – Transizione, per favorire l’upskilling e il reskilling in linea con le esigenze della transizione green e digitale. • Maggiore integrazione tra formazione e mercato del lavoro attraverso strumenti innovativi come il Patto per le Competenze, i Patti Territoriali, i Patti d’Area e il partenariato pubblico-privato che saranno oggetto di specifica regolamentazione regionale di dettaglio che promuovono la collaborazione tra sistema lavorativo, istruzione, formazione e imprese su filiere locali e settoriali, con l’obiettivo di orientare meglio le politiche formative sui fabbisogni reali delle imprese;
• l’eliminazione del vincolo minimo di quaranta ore (40 ore) per i corsi brevi, con corsi anche in modalità sincrona o asincrona a distanza, per garantire più flessibilità e l’accessibilità ai percorsi formativi, anche tramite piattaforme digitali, con moduli specifici per colmare il gap di competenze “green” e digitali dei beneficiari.
• l’ampliamento della platea dei beneficiari del programma GOL e delle politiche attive del lavoro con inclusione di nuove categorie, come lavoratori in transizione, con maggiore attenzione a soggetti vulnerabili come giovani NEET, donne e persone fragili, soggetti diversamente abili e con disabilità, ultracinquantenni;
• il rafforzamento e aggiornamento del sistema di accreditamento degli enti formativi per garantire qualità e specializzazione nei settori delle competenze “Green”, delle competenze digitali, della manifattura digitale, delle competenze 4.0, dell’innovazione artigianale e tecnologico-industriale, favorendo anche tirocini e percorsi formativi in stretta collaborazione con le imprese;
• l’introduzione, specifica regolamentazione e potenziamento di percorsi formativi “work-based” (tirocini extracurriculari, alternanza, formazione on the job), valorizzando l’esperienza diretta come parte essenziale della formazione e della transizione professionale;
l’adeguamento e aggiornamento dei sistemi di certificazione delle competenze in linea con standard nazionali e PNRR, mettendo a valore ufficiale e trasferibile le competenze acquisite anche oltre il contesto regionale, quelle acquisite in altre regioni e quelle acquisite nel contesto lavorativo – aziendale.
La proposta di legge sarà ora assegnata dal presidente del Consiglio regionale alla Commissione consiliare che si occupa della materia, la quale, dopo aver concluso l’iter istruttorio ed espresso il parere di competenza, la invierà all’esame dell’Aula per le valutazioni conclusive.
lunedì 18 Agosto 2025 - 08:16:06 PM
News
- Incidente alla zona industriale, motociclista in ospedale
- Musica nel segno di inclusione sociale, rispetto ambiente e pace nel mondo: il 20 agosto il Concerto per Bojano
- Dal premio come miglior manto erboso alla rigenerazione: al “Molinari” si alza l’asticella, nuovo ciclo di cura
- Calcio. L’ex rossoblù Di Nardo “vola” in B: da Campobasso al Pescara
- Lavoro, la giunta regionale presenta disegno di legge sul nuovo ordinamento della formazione professionale
- Prodotti ittici privi di tracciabilità, il Roan sequestra oltre 440 kg di pescato
- Ferragosto sicuro: tre segnalati per droga, “saltano” 7 patenti e 40 punti
- CasteldelGiudice Buskers Festival: decima edizione da record tra arte in strada, musica e street food. FOTO