Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 25 Agosto 2025 - 11:22:07 PM
News
  • Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza
  • Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta
  • Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”
  • Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli
  • Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne
  • Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli
  • Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO
  • Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone

Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone

0
Di MoliseTabloid il 25 Agosto 2025 Attualità
img

Innovazione e ricerca: due degli elementi cardine su cui si sono concentrati i suggerimenti che alcuni viticoltori della Coldiretti Molise hanno ritenuto di poter proporre all’Assessore Salvatore Micone durante l’incontro svoltosi nei giorni scorsi, presso l’Assessorato all’Agricoltura del Molise a Campobasso.
A promuovere l’incontro la Coldiretti Molise, attraverso il proprio vice presidente, Adamo Spagnoletti, che dopo innumerevoli incontri sul territorio, ha valutato la necessità di rafforzare ed allargare il confronto tra i diversi attori della filiera, coinvolgendo anche l’Istituzione regionale al fine di affrontare le problematiche e stabilire le azioni sinergiche che gli imprenditori privati e le Istituzioni possono mettere in campo per affrontare prima e superare poi le principali criticità del comparto.
Al meeting hanno preso parte, oltre all’Assessore Micone, il vice presidente Spagnoletti, accompagnato dal direttore Aniello Ascolese, il presidente della Cantina Nuova Cliternia, Armando Panella, accompagnato dal vice Presidente nonché sindaco di San Martino in Pensilis, Gianni Di Matteo, il presidente della Cantina San Zenone, Adamantonio Flocco, il presidente del Distretto del Vino Molisano, Vincenzo Glave, il titolare della cantina Di Majo Norante, Alessio di Majo, ed il titolare dell’azienda agricola De Lisio Giuseppe.
Nel corso del colloquio i rappresentanti di Coldiretti hanno sottolineato il valore strategico della filiera all’interno del sistema enogastronomico nazionale, dando continuità agli impegni presi del Tavolo Vino, svoltosi a livello nazionale lo scorso 4 agosto alla Presidenza del Consiglio.
In quell’occasione sono stati affrontati temi di massima rilevanza quali: l’esclusione del vino dal premio accoppiato nella proposta di riforma della PAC, equiparandolo ai prodotti nocivi; la crescente demonizzazione mediatica del vino come alimento pericoloso per la salute, fino ad arrivare all’annunciato aumento dei dazi statunitensi sulle importazioni che potranno costare all’export italiano un mancato introito di circa 317 milioni di euro e che di sicuro avrà un forte impatto sulle piccole imprese italiane che sono quelle che si caratterizzano sempre più per le produzioni di elevata qualità, ancorché di nicchia.
“Seppur celato da una forte fiducia, sostenuta dalle previsioni di un’ottima vendemmia – ha affermato Spagnoletti – sia in termini qualitativi che quantitativi, la condizione emotiva dei nostri viticoltori, veri attori della filiera, è di grande apprensione. Certo bisogna riconoscere a tutti l’impegno profuso nel mettere in atto i migliori strumenti disponibili per contrastare i cambiamenti climatici e il forte rischio di avversità fitosanitarie, forti della terribile emergenza causata dalla peronospora nel 2023”.
Il Presidente della cantina Nuova Cliternia, Armando Panella, ha esordito evidenziando che “è giunto il momento di avviare un percorso per cambiare oltre che le regole anche l’approccio al vino. Occorre – ha aggiunto – tener presente della necessità del mercato mondiale di ridurre la gradazione alcolica dei vini, puntando a strutturare le aziende secondo le nuove tecnologie in grado di rispondere rapidamente ai repentini cambiamenti dei mercati internazionali”, evidenziando altresì la “necessità di finanziare in modo equo e immediato la distillazione straordinaria”.
Vi è inoltre la necessità, da tutti i partecipanti condivisa, di regolamentare al meglio l’erogazione dei fondi disponibili dell’OCM Vino, riducendo la quota a disposizione delle ristrutturazioni e reimpianti, incrementando, di contro, quella per gli investimenti in macchine e attrezzature innovative.
Nel suo intervento il presidente del Distretto del Vino Molisano, Vincenzo Glave, ha evidenziato fortemente la necessità di semplificazione delle procedure amministrative che affliggono il mondo della viticoltura, con particolare riferimento alla difficoltà di sovrapposizione dei dati del fascicolo aziendale, non sempre corrispondenti a quanto riportato nelle diverse dichiarazioni vitivinicole, complicando non poco la corretta definizione della documentazione necessaria a mettere in regola le aziende.
Il vicepresidente Coldiretti, Adamo Spagnoletti, ha sottolineato la necessità di pensare a interventi strutturati nello spazio e nel tempo, in grado di poter rispondere con immediatezza alle diverse problematiche emergenti; rafforzare i fondi per l’internazionalizzazione attraverso la valorizzazione delle agenzie italiane all’estero; valutare l’opportunità di una moratoria sui finanziamenti per le imprese in difficoltà; prevedere sgravi fiscali per gli investimenti in sostenibilità; includere misure a sostegno dell’enoturismo che rappresenta una leva strategica per la promozione del vino nei territori, favorendo il consumo consapevole e creando valore aggiunto per le imprese.
Il mutamento climatico, lo sviluppo sostenibile, la protezione dell’ambiente e della biodiversità, sono state al centro dell’intervento del vice Presidente della cantina Nuova Cliternia, Gianni Di Matteo. “E’ sempre più presente tra i consumatori – ha specificato – l’esigenza di trasparenza, sicurezza e salubrità a cui è necessario dare risposte chiare”.
Alessio di Majo e Adamantonio Flocco, nel ribadire la piena condivisione su quanto detto dagli interlocutori che li hanno preceduti, hanno sottolineato come sia importante il ruolo dell’Istituzione regionale per superare una parte delle problematiche che investono il settore, a partire dalla semplificazione.
Gli agricoltori, in pratica, debbono poter lavorare in azienda e non impegnare tempo a rincorrere le questioni burocratiche il più delle volte frutto di problematiche tecniche di cui non hanno assolutamente responsabilità ma a causa delle quali sono enormemente penalizzati.
Nel concludere l’incontro, l’Assessore Micone, ringraziando tutti i partecipanti e condividendo appieno le problematiche evidenziate, ha ritenuto rimarcare l’importanza del momento per i differenti problemi affrontati, individuando questa giornata quale prezioso avvio di una strategia condivisa a partire dalla costituzione di un tavolo tecnico consultivo, che possa tenere alta l’attenzione sull’argomento e possa dare alla struttura politica e tecnica regionale quegli strumenti di confronto tali da poter affrontare le problematiche emergenti sempre più con capacità risolutoria.
L’Assessore ha Inoltre chiaramente sottolineato la rilevanza del confronto con il mondo produttivo anche in relazione alla possibilità di operare positivamente con il suo staff tecnico nell’ambito del nuovo Decreto Agricoltura appena approvato e che mette a disposizione del settore fondi specifici per la crescita dell’intero Sistema Agricolo nazionale.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli

25 Agosto 2025

Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli

25 Agosto 2025

Arsura Festival Off, tappa conclusiva a Capracotta nel weekend con i concerti di Emanuele Colandrea e Leo Pari

25 Agosto 2025

Ultimi articoli

Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza

25 Agosto 2025

Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta

25 Agosto 2025

Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”

25 Agosto 2025

Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli

25 Agosto 2025

Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne

25 Agosto 2025

Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli

25 Agosto 2025

Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO

25 Agosto 2025

Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone

25 Agosto 2025

Settembre Isernino, presentata la XII edizione del Festival dell’Accademia Tetracordo – Premio Giuseppe Pettine

25 Agosto 2025

Rete ictus, Salvatore: “Roberti dica se condivide il decreto dei commissari e cosa intende fare”

25 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:22 pm, 08/25/2025
temperature icon 19°C
nubi sparse
85 %
1018 mb
3 Km/h
Vento: 3 Km/h
Nuvole: 38%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:20 am
Tramonto: 7:47 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}