“Dopo mesi di annunci e slide generiche, come quelle mostrate già in occasione del quinto tavolo sulla casa tenutosi al Ministero delle Infrastrutture il 17 giugno 2025 – dichiara il coordinatore nazionale Enti Locali del MoVimento 5 Stelle e consigliere regionale, Roberto Gravina – il cosiddetto Piano casa del Governo, declamato dalla Meloni in occasione del suo discorso al meeting di Rimini, resta un’operazione senza contenuti concreti e con molte criticità. Al centro non ci sono i bisogni delle famiglie e degli enti locali, ma l’idea di affidarsi a capitale privato e partenariato pubblico-privato, un modello che non ha mai risolto il disagio abitativo e che in Italia rischia di accentuarlo”.
Secondo l’Ance, per rendere operativo il piano del Governo che ne parla sin dal 2023, servirebbero 15 miliardi. Ad oggi il Governo ha stanziato appena 660 milioni, puntando a colmare la distanza ancora esistente attraverso fondi europei, prestiti Bei e l’ingresso di grandi operatori finanziari. “In un Paese dove oltre 600mila persone sono in lista d’attesa per una casa popolare – prosegue Gravina – l’obiettivo non può essere quello di attrarre investimenti a fini di rendita, ma garantire alloggi a prezzi accessibili e tutelare il diritto all’abitare”.
Particolarmente delicata appare la volontà di trasformare le Aziende Casa in società con maggiore autonomia manageriale, riducendo il controllo pubblico e rischiando di snaturarne la funzione sociale. “Con un patrimonio pubblico che rappresenta appena il 3,8% degli alloggi complessivi, contro il 16% della Francia e il 24% dell’Austria – osserva Gravina – servirebbe un piano straordinario di edilizia popolare, non un meccanismo finanziario che rischia di moltiplicare le liste d’attesa”.
Grave anche la scelta fatta dal governo Meloni in questi tre anni di azzerare un miliardo di euro di fondi destinati alle famiglie in difficoltà con l’affitto. “Un Governo che parla di calmierare mutui e affitti per le giovani coppie – sottolinea Gravina – ignora che per gran parte dei giovani il problema non è accendere un mutuo, ma trovare un affitto stabile e sostenibile”.
Il quadro è reso più urgente dai dati del settore edilizio. Dopo quattro anni di crescita, il comparto segna una frenata netta: si registra una riduzione di imprese e volumi di lavoro, legata alla fine degli incentivi e alla fase di transizione del PNRR. “Un vero Piano casa – conclude Gravina – dovrebbe sostenere la filiera edilizia e gli enti locali, garantendo soluzioni concrete al disagio abitativo. L’impianto che emerge dal Governo, invece, rischia di produrre procedure più veloci per sfratti e costruzioni, ma non più case per chi ne ha realmente bisogno”.
sabato 30 Agosto 2025 - 08:10:44 PM
News
- Gravina: “Il Piano casa di Meloni e Salvini è l’ennesimo annuncio. Intanto famiglie senza risposte ed edilizia in calo”
- Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”
- “Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone
- Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
- Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
- Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana
- Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio
- Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila