A quanti sarà capitato, dopo aver conseguito il diploma, di perdere di vista diversi compagni di classe, rivendendoli magari di rado a distanza di anni o in alcuni casi perdendone completamente le tracce? Probabilmente a tutti. Si prendono strade diverse, in località diverse, e qualora in quest’ultima eventualità non si decidesse volontariamente di rimanere in contatto può diventare difficile incontrarsi anche solo per caso. Oggi, nell’epoca dei social, è più facile ‘curiosare’ sulla vita degli altri ma va considerato che non tutti hanno un profilo virtuale sulle attuali piattaforme esistenti e le generazioni ‘senior’, pur adeguandosi ai tempi, sono mediamente meno presenti e meno attive (nel pubblicare e condividere foto) rispetto a quelle più giovani.
La forza di volontà però fa sempre la differenza. È il caso della classe 5 ͣ A indirizzo Meccanici dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Marconi” di Campobasso, anno 1969-70, e in particolare di Berardino Lombardi, detto Benny, emigrato in Australia dopo la maturità. Deciso a ritrovare i suoi vecchi compagni di classe, è riuscito a recuperare i contatti di tutti – contando anche sulla collaborazione dei primi amici di infanzia con cui ha avuto modo di comunicare – e ad organizzare una rimpatriata in Molise, a Campobasso.
Saltato il primo tentativo di vedersi a 50 anni esatti dal diploma (il 2020 è stato il terribile anno del Covid e delle restrizioni), i ragazzi della classe 5 ͣ, ormai non più tanto ragazzi ma ancora freschi e giovani dentro nonostante qualche cute scoperta, capelli più bianchi e qualche chilo in più, sono riusciti a dare vita ad una giornata bellissima e indimenticabile nel 2023, al punto da volerla replicare alcuni giorni fa, il 22 agosto.
Alcuni erano rimasti in contatto in tutti questi anni o comunque si erano incontrati casualmente vivendo nella stessa città, mentre per altri è stata un’autentica sorpresa rivedersi dopo tutto questo tempo. Gli sfottò reciproci non sono quindi mancati e c’è stata subito intesa nel ricordare professori e situazioni vissute, in un crescendo di risate ed emozioni.
Quest’anno la location conviviale è stata Il Rifugio del Fauno, a Campobasso, e per l’occasione il principale organizzatore, Benny, ha fatto preparare una torta ad hoc, mentre Maria Pia, presente alla rimpatriata e moglie di uno dei diplomati del ‘70, ha realizzato una pergamena con i nomi e una foto in bianco e nero in classe della 5 ͣ nell’anno della maturità. La giornata è proseguita a suon di maitunate, culminata con foto ricordo da conservare sui loro telefoni, nella loro mente e nel loro cuore.
martedì 2 Settembre 2025 - 06:15:19 PM
News
- Momenti di ansia su Monte Vairano: cercatore di funghi perde l’orientamento, rintracciato dai Vigili del Fuoco
- Campobasso: Armini si aggiunge al muro difensivo, a centrocampo arriva Gargiulo
- Premio letterario “Michele Buldrini”, ultimi giorni per partecipare
- Sonika Art Festival, il 5 settembre di scena il sound crossmediale ed eclettico di A Smog Museo e Archivio Futuro
- Incendio in Alto Molise, Carabinieri individuano responsabile
- Promozione della pratica sportiva sul territorio, firmato accordo tra Comune e Decathlon
- Parco del Matese, “senza intesa di istituzioni e territorio non si può fare”: Romano presenta ricorso al Capo dello Stato
- Si erano salutati dopo la maturità, dopo 50 anni per la prima volta di nuovo tutti insieme