Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 4 Settembre 2025 - 03:04:27 PM
News
  • Danni maltempo in Basso Molise, perdite fino all’80%. Coldiretti: “Assicurare le colture”
  • Auto contro albero, gravi due ragazze molisane
  • Politiche innovative per il cibo, il Comune di Campobasso a Liegi al workshop Cleverfood
  • Stellantis, la deputata Chiara Appendino incontra i lavoratori a Termoli
  • Guardia di Finanza, il Maggiore Raffaele Fiore è il nuovo comandante del Gruppo di Isernia
  • Cade in un pozzo, gattino tratto in salvo dai Vigili del Fuoco
  • Legione Carabinieri: Antonino Neosi trasferito al Comando Generale dell’Arma, visita e saluto ai militari a Isernia
  • Palazzo San Giorgio, visita del Console Generale degli Stati Uniti a Napoli
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Danni maltempo in Basso Molise, perdite fino all’80%. Coldiretti: “Assicurare le colture”

Danni maltempo in Basso Molise, perdite fino all’80%. Coldiretti: “Assicurare le colture”

0
Di AndreaBaranello il 4 Settembre 2025 Attualità, Basso Molise, Campomarino, Guglionesi, Montecilfone, Portocannone, San Martino in Pensilis
img

“I cambiamenti climatici in atto, accompagnati da eventi atmosferici estremi, ci impongono una seria riflessione sul fenomeno e le sue ripercussioni sul settore agricolo”. Ad affermarlo è il direttore regionale di Coldiretti Molise, Aniello Ascolese, a seguito della violenta grandinata che lo scorso 31 agosto ha investito vari centri del basso Molise, da Guglionesi a Montecilfone, fino a San Martino in Pensilis, Portocannone e Campomarino, causando ingenti danni alle colture, dalle orticole ai pomodori, non risparmiando vigneti e oliveti.
La tendenza al moltiplicarsi di eventi atmosferici di questo genere fa si che i raccolti siano sempre più esposti a rischio di danni, come dimostrano le perdite subite dalle aziende, lo scorso 31 agosto, che in alcuni casi hanno superato l’80%.
Ad oggi, spiega Coldiretti Molise, lo strumento più efficace che gli agricoltori possono adottare per tutelare i loro raccolti, e dunque il proprio reddito, è costituito dall’assicurazione. Infatti, calamità quali: grandine, vento forte, nubifragi, raffiche di vento non prevedono ristori diretti alle aziende agricole da parte della Regione; l’Ente può, infatti, solo chiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale al Ministero dell’Agricoltura, dopo aver delimitato l’area colpita.
La procedura prevede che le aziende agricole comunichino, con opportuna documentazione, ai loro Comuni di appartenenza, i danni subiti; questi li trasmetteranno alla Regione e quest’ultima al Ministero cui spetterà di decretare lo stato di calamità naturale e procedere al risarcimento in base ai fondi disponibili.
Diversamente, sottoscrivendo una polizza assicurativa ad hoc, l’agricoltore potrà proteggere il raccolto e le colture dal rischio di calamità naturali, e in caso di danni riscuotere il risarcimento in tempi rapidi.
“Eventi estremi di questa portata sono sempre più frequenti – aggiunge il direttore Ascolese – ed essendo provocati dal cambiamento climatico richiedono politiche di lungo respiro che Coldiretti porta avanti da anni; ci riferiamo alla promozione di sistemi assicurativi agevolati, al rafforzamento degli strumenti di difesa attiva, alle reti antigrandine, alla semplificazione delle procedure di accesso ai fondi pubblici e alla costruzione di un vero piano di resilienza agricola nazionale”.
“Non si tratta più di emergenze isolate – conclude Ascolese – ma di una ‘nuova normalità’ che mette in discussione la sopravvivenza stessa di molte aziende agricole e che deve essere affrontata con politiche strutturali, investimenti mirati e una maggiore consapevolezza del valore strategico della nostra agricoltura”.
Coldiretti Molise specifica, inoltre, che restano peraltro in vigore gli interventi compensativi previsti dal Decreto Legislativo n. 102/2004, a seguito dell’accertamento dei danni effettuato attraverso specifici sopralluoghi delle strutture regionali competenti, sulla scorta dei quali dopo che la Regione ha emesso una specifica declaratoria seguirà il decreto ministeriale. Il particolare, le aziende che ricadono nell’area delimitata dalla calamità e che abbiano subito danni nella percentuale prevista dalla legge possono beneficiare di: contributi in conto capitale fino all’80% del danno accertato; prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale a tasso agevolato; proroga della scadenza delle rate relative alle operazioni di credito agrario e ed agevolazioni previdenziali di cui al Decreto sopra citato.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Guardia di Finanza, il Maggiore Raffaele Fiore è il nuovo comandante del Gruppo di Isernia

4 Settembre 2025

Cade in un pozzo, gattino tratto in salvo dai Vigili del Fuoco

4 Settembre 2025

Legione Carabinieri: Antonino Neosi trasferito al Comando Generale dell’Arma, visita e saluto ai militari a Isernia

3 Settembre 2025

Ultimi articoli

Danni maltempo in Basso Molise, perdite fino all’80%. Coldiretti: “Assicurare le colture”

4 Settembre 2025

Auto contro albero, gravi due ragazze molisane

4 Settembre 2025

Politiche innovative per il cibo, il Comune di Campobasso a Liegi al workshop Cleverfood

4 Settembre 2025

Stellantis, la deputata Chiara Appendino incontra i lavoratori a Termoli

4 Settembre 2025

Guardia di Finanza, il Maggiore Raffaele Fiore è il nuovo comandante del Gruppo di Isernia

4 Settembre 2025

Cade in un pozzo, gattino tratto in salvo dai Vigili del Fuoco

4 Settembre 2025

Legione Carabinieri: Antonino Neosi trasferito al Comando Generale dell’Arma, visita e saluto ai militari a Isernia

3 Settembre 2025

Palazzo San Giorgio, visita del Console Generale degli Stati Uniti a Napoli

3 Settembre 2025

Fondi europei, Fanelli: “Vergognoso far passare i ritardi nella spesa come un successo”

3 Settembre 2025

Ladri in azione nel Museo della Memoria di Isernia, rubati abiti antichi per 200mila euro

3 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:04 pm, 09/04/2025
temperature icon 27°C
cielo sereno
46 %
1015 mb
12 Km/h
Vento: 12 Km/h
Nuvole: 1%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:30 am
Tramonto: 7:30 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}