Continua la corsa vittoriosa del Consorzio di Rete che nasce per riunire le eccellenze gastronomiche e artigianali della Regione Molise. Grazie alla coltivazione di insalate idroponiche, ha visto ampliare il proprio paniere con frutti idroponici, miele, lievitati, farine, vino, uova di quaglia, tartufo, olio, pasta, ceramiche, marmellate, salumi, distillati, latticini. Da qui a poco, il Consorzio vedrà ampliare i punti vendita nei supermercati con postazioni di nicchia e in stazioni ferroviarie e aeroporti. Proprio in questi giorni si è sottoscritti il contratto di fornitura e esposizione che vede partner il Consorzio con l’aeroporto internazionale di Pescara. Una vera conquista che rende onore al presidente Dionisio Cofelice e all’intera compagine che vede un consiglio direttivo composto da Pasquale Felice chef del Casale Rosa, Filindo Russo della trattoria Borgo Antico, Pasqualino Fierro patron delle Tenute Fierro, Angelo Ricci de I Fornai Ricci. Dopo le performance di successo a Guardia Sanframondi in occasione di Vinalia, manifestazione dedicata al vino, di Napoli, nel contesto straordinario del festival dedicato alla Bufala e alla pizza napoletana di “Bufala Fest”, il 10 settembre il Consorzio sarà presente a Bacoli in occasione della manifestazione cult “I dolci regionali a lievito madre fresco” organizzata dall’accademia di cucina “Dolce & Salato” e dall’”Accademia Maestri del Lievito Madre”. Un evento patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura – Sovranità alimentare e delle Foreste, dalla Regione Campania, dall’Unione Europea, che trova la collaborazione del Comune di Bacoli e del Centro Ittico Campano. Una manifestazione accreditata che esalta prodotti e territori, non a caso la scelta di condividere l’appuntamento nello splendido Parco Borbonico del Fusaro. La rete consortile cresce sempre di più e si confronta al di fuori della propria regione al fine ampliare relazioni, operazioni di marketing, garantire visibilità all’intera regione. La presenza costante presso l’aeroporto d’Abruzzo, anche grazie all’aspetto relazionale con le istituzioni abruzzesi tra il direttore della comunicazione Maurizio Varriano e l’assessorato al Turismo guidato dall’instancabile e encomiabile Daniele D’Amario, tra l’altro coordinatore nazionale degli assessori regionali al turismo, soprattutto in vista delle nuove rotte aeree internazionali, in procinto di essere programmate, è di certo una ulteriore opportunità per consolidare le strade già percorse e aprirne di nuove. Per la regione Molise, la presenza costante del sottosegretario Vincenzo Niro, e l’interlocuzione con gli uffici preposti, hanno favorito dialogo e implementato la necessità di progetti che presto saranno resi noti in un incontro che si terrà a Vinchiaturo presso la bella struttura agrituristica del Casale Rosa della famiglia Felice. Se si guarda avanti senza autoreferenzialità ma con spirito di collaborazione al di la di ogni schema precostituito in ordine alla politica del comando, il Molise riesce a trapassare mura spesse e ritenute dai più invalicabili.
lunedì 8 Settembre 2025 - 05:46:55 PM
News
- Campobasso, sovrappasso pedonale terminal chiude alle 22. “Motivi di sicurezza e decoro urbano”
- Sanità, fissati i tetti di spesa ai privati convenzionati: 102 mln di euro per assistenza ospedaliera e specialistica
- Mensa, presidio dei lavoratori licenziati davanti alla sede del Responsible Hospital
- Emergenze e disastri naturali, concluso in Molise corso interprovinciale per Vigili del Fuoco. FOTO
- Primi studenti molisani in classe, l’effetto dell’autonomia scolastica
- Incendio capannone, secondo giorno di intervento per spegnere gli ultimi focolai
- Gigafactory Termoli, deputati M5S chiedono audizione alla Camera con vertici Acc
- Carabinieri, il comandante del Nucleo Investigativo Cristian Triggiani lascia Isernia