Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 12 Settembre 2025 - 03:03:29 PM
News
  • Tifoso in arresto cardiaco salvato durante partita, premio “Gentleman Fair Play Award” per il Campobasso FC
  • Festa dell’Uva: Riccia firma patto di collaborazione con Vo’ e Solopaca
  • Campobasso, inaugurata la nuova scuola dell’infanzia di via Tiberio. FOTO
  • Presenze “sospette” durante festa religiosa, foglio di via per sei soggetti. Sequestrato coltello a serramanico
  • Al via la V edizione del concorso nazionale “Olive da Tavola”, candidature entro il 27 ottobre
  • Nuovo anno scolastico, Chimisso: “Bene divieto cellulari in classe. Relazioni fisiche contro bullismo”. VIDEO
  • In viaggio senza patente con 1 kg di hashish, un manganello e un coltello: arrestato
  • Piano Sanitario Regionale, Cisl Fp: “Tagli inaccettabili ai servizi” | Dal Caracciolo alle guardie mediche
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Pos 2025-2027, “colpo finale” alla sanità pubblica. M5S: “Consiglio regionale esautorato”

Pos 2025-2027, “colpo finale” alla sanità pubblica. M5S: “Consiglio regionale esautorato”

0
Di MoliseTabloid il 12 Settembre 2025 Politica
img

“È inaccettabile che i consiglieri regionali siano costretti ad apprendere dalla stampa i contenuti della bozza del Piano Operativo Sanitario che i commissari hanno già trasmesso a Roma. Il Consiglio regionale viene ancora una volta calpestato, ridotto a un ruolo marginale e tenuto all’oscuro di decisioni che incidono sulla vita di tutti i cittadini molisani”.
La denuncia è dei consiglieri regionali del M5s, Andrea Greco e Angelo Primiani.
“Ciò che sta accadendo rappresenta il colpo finale a un processo di demolizione della sanità pubblica iniziato con il commissariamento del 2014 e mai interrotto. Un disegno che ha privato progressivamente i cittadini di servizi, che ha aumentato le tasse e che ha favorito il trasferimento delle cure verso strutture private o fuori regione. I commissari non sono figure neutrali: sono espressione diretta del centrodestra. La logica politica è sempre la stessa: ridimensionare definitivamente la rete ospedaliera pubblica del Molise.
La vicenda dell’ospedale “Caracciolo” di Agnone, unico presidio di area disagiata riconosciuto dal DM 70 e quindi legittimamente mantenibile senza deroghe, è emblematica. Si sceglie di chiudere l’unico ospedale montano, fondamentale per l’Alto Molise, adducendo come motivazione la mancanza di personale, frutto del blocco del turnover imposto da Roma. In realtà si è voluto scientemente svuotare il presidio, privarlo di reparti e servizi, fino a trasformarlo in una scatola vuota, improduttiva, per esibirne la chiusura come vanto davanti al Ministero. È stato consumato un vero delitto perfetto: prima si tolgono funzioni, poi si dichiara l’ospedale improduttivo, infine lo si chiude. Un’operazione che non ha nulla a che fare con la programmazione, ma è lo smantellamento puro e semplice di un diritto fondamentale.
Dopo Agnone, la ‘prossima vittima’ sarà il Veneziale di Isernia. L’emodinamica, servizio vitale per un vasto bacino di utenza, viene mantenuta solo in via sperimentale per 18 mesi: un rinvio che suona come preludio alla chiusura. Alla fine di quel periodo si dirà che il servizio è troppo costoso e si procederà al ridimensionamento. Così mezzo Molise rischia di restare senza copertura in un settore cruciale come la cardiologia d’urgenza.
Un altro punto critico riguarda il territorio. Nella bozza del POS viene prevista la riduzione drastica delle guardie mediche, rimandando la presa in carico dei pazienti a una rete di medicina territoriale che nei fatti non esiste. Si parla di Case della salute, ma dove sono? Dove dovrebbero esserci guardie mediche, poliambulatori e servizi di base oggi non c’è nulla. E se smantelliamo le guardie mediche senza avere alternative, i cittadini saranno costretti a intasare i Pronto soccorso anche per problemi banali. Non ci si può poi lamentare se il 70% degli accessi è costituito da codici bianchi.
A fronte di un ridimensionamento della sanità pubblica, non solo non si assiste a un contenimento della spesa, ma addirittura si continua a incrementare quella rivolta ai privati. Nonostante nei documenti si parli di riduzione del 10% delle prestazioni acquistate, la realtà racconta un’altra verità: il budget per i privati è passato da 101 a 102 milioni di euro e la rete Ictus è stata affidata alle cliniche convenzionate senza alcun limite di spesa. Come se non bastasse i contratti vengono firmati a settembre, quando l’anno è già finito: una gestione paradossale che certifica ritardi e inefficienze e che ricade solo ed esclusivamente sulle spalle dei cittadini molisani.
Il commissariamento si rivela dunque un fallimento conclamato. Dopo quattordici anni abbiamo una sanità pubblica non più attrattiva né per i cittadini né per i professionisti. La mobilità passiva resta altissima: 70 milioni l’anno per prestazioni di bassa complessità che dovrebbero essere garantite in Molise ma che i nostri concittadini sono costretti a cercare fuori regione. Il POS non offre alcuna ricetta per colmare queste lacune. Non ci sono indicatori di riduzione del debito, non c’è una strategia per rendere competitivo il sistema pubblico. L’unico risultato concreto è l’aumento delle tasse, con i molisani che pagano le aliquote più alte d’Italia.
E che dire dell’integrazione del Cardarelli con l’ex Cattolica? Nel documento si parla di ipotesi senza che si spieghi come procedere concretamente. Insomma: il nulla assoluto nonostante si è di fronte alla struttura pubblica più importante del Molise.
Di fronte a questo scenario, annunciamo battaglia in Consiglio regionale. Chiederemo audizioni immediate ai commissari Bonamico e Di Giacomo in IV Commissione per illustrare punto per punto le scelte contenute nel POS e solleciteremo un pronunciamento dell’Aula per esprimere un indirizzo politico chiaro. Non possiamo più accettare supinamente scelte prese nelle segrete stanze dei ministeri. Questa non è una battaglia politica, ma una questione di sopravvivenza per il Molise. Chiediamo ai sindaci e ai cittadini di alzare la voce e difendere il diritto alla salute, perché non si tratta di programmazione, ma di demolizione della sanità pubblica.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Trignina, Magnacca e Di Lucente convocano i sindaci di Abruzzo e Molise. Incontro il 24 settembre

11 Settembre 2025

Collegamento Roma-Campobasso, servizio sostitutivo inadeguato. Gravina a Niro: “Verifiche e interventi immediati”

11 Settembre 2025

Elettrificazione ferrovia e riorganizzazione sanità, Pd: criticità Molise all’attenzione del Parlamento

11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tifoso in arresto cardiaco salvato durante partita, premio “Gentleman Fair Play Award” per il Campobasso FC

12 Settembre 2025

Festa dell’Uva: Riccia firma patto di collaborazione con Vo’ e Solopaca

12 Settembre 2025

Campobasso, inaugurata la nuova scuola dell’infanzia di via Tiberio. FOTO

12 Settembre 2025

Presenze “sospette” durante festa religiosa, foglio di via per sei soggetti. Sequestrato coltello a serramanico

12 Settembre 2025

Al via la V edizione del concorso nazionale “Olive da Tavola”, candidature entro il 27 ottobre

12 Settembre 2025

Nuovo anno scolastico, Chimisso: “Bene divieto cellulari in classe. Relazioni fisiche contro bullismo”. VIDEO

12 Settembre 2025

In viaggio senza patente con 1 kg di hashish, un manganello e un coltello: arrestato

12 Settembre 2025

Piano Sanitario Regionale, Cisl Fp: “Tagli inaccettabili ai servizi” | Dal Caracciolo alle guardie mediche

12 Settembre 2025

Pos 2025-2027, “colpo finale” alla sanità pubblica. M5S: “Consiglio regionale esautorato”

12 Settembre 2025

Trignina, Magnacca e Di Lucente convocano i sindaci di Abruzzo e Molise. Incontro il 24 settembre

11 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:03 pm, 09/12/2025
temperature icon 25°C
cielo sereno
51 %
1018 mb
15 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 8%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:38 am
Tramonto: 7:17 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}