Questa mattina, in occasione del suono della prima campanella, la sindaca Marialuisa Forte e l’assessore comunale all’Istruzione Mimmo Maio hanno visitato gli istituti scolastici della città per portare personalmente gli auguri di buon anno a studenti, dirigenti, docenti e personale scolastico.
La giornata è iniziata alle 8:30 presso l’Istituto Petrone, dove gli amministratori sono stati accolti dal preside Giuseppe Natilli in un auditorium gremito di ragazzi della secondaria di primo grado. La sindaca ha rivolto agli studenti un messaggio di incoraggiamento, invitandoli a vivere la scuola come un percorso non solo di apprendimento, ma di crescita personale e cittadinanza consapevole. In risposta a una lettera ricevuta da alcuni alunni nei mesi scorsi, Forte ha annunciato lo stanziamento di 400mila euro per la riqualificazione del canile di Santo Stefano, con il progetto esecutivo in fase di definizione. Per quanto riguarda il gattile, sono previste casette al Parco San Giovanni e, in collaborazione con le associazioni, sarà presto realizzata un’oasi felina.
La visita è proseguita all’Istituto Jovine, dove la sindaca e l’assessore hanno salutato simbolicamente due classi. In una di esse, era in corso il “gioco della fiducia”, un’attività che ha coinvolto alunni e docenti in un reticolo di fili per accogliere una nuova compagna. Un gesto semplice ma significativo, che ha colpito anche il preside Michelangelo Guarnieri.
Non sono mancati momenti di vivace confronto presso l’edificio che ospita temporaneamente alcune classi della scuola D’Ovidio, trasferite in attesa della demolizione e ricostruzione della sede originaria. Un gruppo di mamme, già critico nei giorni precedenti, ha espresso nuovamente preoccupazioni. La dirigente Rita Massaro, insieme alla sindaca e all’assessore, ha garantito che entro giovedì saranno completati i lavori di rifinitura, assicurando ambienti adeguati per lo svolgimento delle attività didattiche.
Grande accoglienza alla scuola Montini, dove gli amministratori sono stati ricevuti dalla dirigente Agata Antonelli, dai docenti e da tutti gli studenti sulle note dell’inno di Mameli, eseguito dagli alunni del corso musicale. In questa occasione, la sindaca – assecondando la proposta già avanzata qualche mese da alcune classi – ha annunciato l’istituzione della “Giornata della lentezza” il 20 dicembre, in memoria del dottor Sergio Zarrilli, pediatra molto amato dalla comunità, scomparso nel 2020.
All’Istituto Colozza, la preside Carla Quaranta ha espresso gratitudine per le nuove aule ritinteggiate e per l’avvio dei lavori della mensa scolastica, segno tangibile dell’attenzione dell’amministrazione verso le esigenze delle scuole.
Ultima tappa al Convitto Mario Pagano, dove la sindaca e l’assessore, accompagnati dalla rettrice Rossella Gianfagna, hanno portato gli auguri in due classi, una primaria e una secondaria di primo grado. Forte e Maio hanno promesso di tornare presto per condividere un pranzo con gli studenti, preferibilmente di mercoledì, giorno in cui – come è stato fatto notare – in mensa viene servito anche il dolce. Un dettaglio che, tra sorrisi e battute, ha chiuso il tour con un tocco di leggerezza.
A tutte le scuole visitate, il Comune di Campobasso ha donato una pianta di alloro, simbolo di sapienza e augurio per un anno scolastico fertile di conoscenza e crescita.
L’amministrazione comunale rinnova il proprio impegno a sostenere il mondo della scuola, consapevole che investire nell’educazione significa costruire il futuro della città.
lunedì 15 Settembre 2025 - 08:32:15 PM
News
- Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
- Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
- Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
- Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
- Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso
- Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO