Nel pomeriggio del 19 settembre, nel corso di un ordinario servizio di controllo del territorio altomolisano, un’autovettura all’altezza del Comune di Sant’Angelo del Pesco, ritenuta sospetta, ha attirato l’attenzione dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Agnone. A bordo del veicolo a noleggio due soggetti di origine campana (il più giovane appena sedicenne) i quali, dopo aver tentato invano un’incauta inversione di marcia alla vista dell’autoradio, venivano fermati e trovati in possesso di una somma contante superiore a 5.000 euro, tutti in banconote da 50 e 100 euro, monili in oro e argento, diversi telefonini e degli scontrini di bar che certificavano la loro presenza, poche ore prima, nella provincia di Ascoli-Piceno. A quel punto, con l’ausilio del Comando Arma marchigiano, si è appurato che nella stessa giornata un’anziana di Appignano del Tronto (AP) era stata solo l’ultima delle innumerevoli vittime di truffe, perpetrate in tutta Italia con la consueta tecnica del “finto Carabiniere”. Grazie al riconoscimento dei gioielli e del malfattore presentatosi in casa a ritirare la refurtiva, i Carabinieri di Agnone sono riusciti a deferire in stato di libertà i due soggetti, già noti alle forze dell’ordine per analoghi precedenti, a sequestrare loro il veicolo a noleggio utilizzato per le trasferte e, soprattutto, a recuperare gli ingenti risparmi e i gioielli che la donna si era visti sottrarre col raggiro nelle ore precedenti. Il procedimento è nella fase delle indagini preliminari durante la quale l’indagato potrà fare la sua difesa ai sensi del Codice di procedura Penale. L’indagato è da considerare non colpevole fino a quando la sua colpevolezza non sia stata accertata con una sentenza definitiva.
mercoledì 24 Settembre 2025 - 06:23:26 PM
News
- Parco boe alle Isole Tremiti, la sindaca scrive a Mattarella: “Danni gravi, progetto va fermato”
- Commercio e turismo, borse di studio e bonus formazione per il welfare bilaterale
- Servizio civile agricolo, aperta la call per 4 volontari in Molise con il progetto “Preserviamo i boschi”
- In viaggio con gioielli e banconote in auto, fermati in Molise truffatori seriali di anziani
- Sanzioni amministrative alle società, accordo tra Procura Generale e Guardia di Finanza
- Intesa Arpa-Corecom, effettuato il primo monitoraggio sull’inquinamento elettromagnetico a Montagano
- “Ho visto Maradona!”, il 16 novembre spettacolo e risate con Peppe Iodice a Isernia
- Sabato al Borgo, FdI: “Commercianti e residenti non coinvolti. E il programma è ancora indefinito”