La GRIM Scarl informa gli utenti del Comune di Campobasso che, a seguito della riduzione dell’apporto idrico fornito da Molise Acque, sarà necessario procedere alla chiusura dei serbatoi di Cese Alto, Monforte e Calvario (in fondo tutte le zone interessate).
L’interruzione dell’erogazione idrica è prevista da questa sera a mezzanotte fino alle ore 5 di martedì 21 ottobre; dalla mezzanotte di martedì fino alle ore 5:00 di mercoledì 22 ottobre; dalla mezzanotte di mercoledì fino alle ore 5:00 di giovedì 23 ottobre. La chiusura, fa sapere Grim, è necessaria per recuperare i livelli ottimali dei serbatoi.
Si invitano pertanto i cittadini ad assumere i necessari provvedimenti al fine di sopperire alla mancanza d’acqua durante le ore di sospensione.
Per ulteriori informazioni, gli utenti possono contattare il numero 0874 1919702 (h24 – 7 giorni su 7).
Domani mattina, a margine dell’incontro già programmato in sala consiliare con una delegazione di operatori brasiliani, sulla gestione idrica la sindaca Marialuisa Forte terrà una conferenza stampa.
Altri comuni in cui è prevista la sospensione
Il flusso idrico sarà sospeso anche:
– a Ripalimosani, dalle ore 8.30 alle ore 10 del 21 ottobre (lavori di posa in opera di misuratori di portata);
– a Riccia, dalle ore 7 fino a riparazione perdita del 21 ottobre (rete idrica adiacente il monumento dedicato ai Caduti);
Gravina (M5S): “La Regione continua a gestire l’emergenza idrica nell’improvvisazione”
Campobasso torna a fare i conti con la carenza d’acqua. Nelle ultime ore Molise Acque ha comunicato al Comune di Campobasso e alla società GRIM Scarl che la diminuzione della portata delle sorgenti del Matese, dovuta alla scarsità di piogge, ha imposto una riduzione dei volumi distribuiti. Di conseguenza, GRIM ha annunciato la sospensione temporanea dell’erogazione idrica dai serbatoi di Cese Alto, Monforte e Calvario, nelle notti tra lunedì 20 e martedì 21, martedì 21 e mercoledì 22, e mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre, dalle 00:00 alle 5:00.
“Ciò che colpisce – osserva Roberto Gravina, consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle – è l’assenza di dati oggettivi a sostegno del provvedimento. Molise Acque parla genericamente di una riduzione della portata, ma non fornisce alcuna informazione precisa sulle quantità, sulle percentuali o sui parametri tecnici che giustificherebbero il razionamento. Questo modo di comunicare impedisce a cittadini e amministrazioni di comprendere l’effettiva gravità della situazione e, soprattutto, di programmare interventi coerenti”.
Gravina richiama ancora una volta la necessità di un Piano di emergenza idrica regionale, richiesto più di un anno fa dal gruppo consiliare M5S e mai predisposto:
“L’assenza di una pianificazione chiara e condivisa produce esattamente questi risultati: si interviene tardi, senza dati, e senza un quadro di riferimento che consenta di distinguere le criticità temporanee dalle carenze strutturali. Il Molise continua a muoversi in un perimetro di emergenza cronica che, col tempo, diventa normalità”.
Il consigliere sottolinea inoltre che questo replicarsi di una situazione grave che coinvolge ancora una volta Campobasso, rende chiaro come, a mancare, sia una strategia di utilizzo coordinata e trasparente delle risorse idriche regionali.
Gravina ha inoltre ribadito l’urgenza di un confronto sugli accordi interregionali che interessano il Molise.
“Da un lato – spiega – resta aperta la questione del cosiddetto tubone Molise–Puglia, che va affrontata con estrema cautela: la Regione non può in alcun modo assumere impegni che la vincolino a garantire una quantità minima di acqua in una fase storica in cui le sorgenti stesse si stanno riducendo.
Dall’altro, la revisione degli accordi con la Campania torna di improrogabile attualità, eppure su questo tema non abbiamo notizie né certezze. È come se non esistesse una regia regionale capace di gestire in modo unitario un bene vitale e strategico come l’acqua”.
“Finché ogni ente agirà per conto proprio – aggiunge Gravina – e la Regione non assumerà il ruolo di cabina di regia tecnica e politica, sarà impossibile garantire ai cittadini un servizio stabile e prevedibile. La crisi idrica non può essere affrontata solo come un evento atmosferico: è anche un tema di gestione, di manutenzione e di responsabilità pubblica”.
Gravina conclude annunciando un nuovo atto di iniziativa consiliare:
“Porterò nuovamente la questione in aula – afferma – chiedendo un’informativa urgente alla Giunta regionale per conoscere lo stato di attuazione del Piano di emergenza idrica, la situazione reale delle portate delle sorgenti e le misure di monitoraggio adottate. Solo la trasparenza dei dati e una programmazione condivisa possono restituire credibilità alle istituzioni”.
Tutte le zone interessate dalla chiusura
SERBATOI DI CAMPOBASSO
MONFORTE:
– VIA SANT’ANTONIO ABATE
– VIA DI ZINNO
– VICO CARNAIO
– VIA S. MERCURIO
– VICOLO MONTICELLI
– PIAZZETTA PORTAFREDDA
– VICOLETTO S. NICOLA
– VICO POLITO
– LARGO SAN LEONARDO
– VIA DEGLI OREFICI
– VIA DEI FERRARI
– LARGO DELLA MADDALENA
– VIA CARDARELLI
– VIA ISERNIA
– VIA GARIBALDI
– VIA D’AMATO
– VIA MATRIS
– VIA DEL CASTELLO
– VIA FRATELLI PISTILLI-SIPIO
– VI PIETRAVALLE
– VIA PIANESE
– VIA SAN LORENZO
– VIA VIGLIARDI
– VIA MICHELE ROMANO
– CONTRADA S. NICOLA DELLE FRATTE
– STR. COMUNALE CALVARIO
– CONTRADA MACCHIE
– VIA FACCHINETTI
– CONTRADA COLLE DELLE API
– CONTRADA SANT’ANTONIO DEI LAZZARI
– VIA SANT’ANTONIO DEI LAZZARI
– VIA TROMBETTA
– VIA XXV APRILE
– VIA COLITTO
– PIAZZALE SCARANO
– VIA CRISPI
– VIA INSORTI D’INGHERIA
– VIA TABASSO
– VIA NORMANNO
– VIA TIBERIO
– VIA FORO BOARIO
– VIA ZUCCARELLI
– VIALE DEL CASTELLO
– VIA SALTA SAN PAOLO
– VIA PIETRAVALLE
– VIA GRANDI
– VIA LARINO
– VIA PETITTI
– SALITA SAN BARTOLOMEO
– VIA CARDARELLI
– VIA BUOZZI
– VIA ZICCARDI
– VIA BERLINGUER
– VIA FEDE
– VIA ANSELMO CHIARIZIA
– VICOLO BIGLIARDO
– VIA BRECCELLE
– VICO COLONNA
– CONTRADA CONOCCHIOLE
– LARGO CRAPSI
– PIAZZA DELL’OLMO
– VIALE DELLE RIMEMBRANZE
– VICOLETTO DI VIA SANT’ANDREA
– VIA ENRICO TOTI
– VIA FONDACO DELLA FARINA
– CONTRADA FONTANA VECCHIA
– VIA FOSSE ARDEATINE
– PIAZZALE PALATUCCI
– VIA GIUSEPPE DI VITTORIO
– VIA GIUSEPPE TUCCI
– TRAV. INSORTI D’UNGHERIA
– VICO LUCARELLI
– VIA NICOLA DE LUCA
– VIA NINA GUERRIZIO
– VICO PARADISO
– VIA PENNINO
– VICO PERCETTORE
– VICO PERSICHILLO
– VICO PIZZOFERRATO
– VIA PORTA MANCINA
– VICO PRIMO DI VIA PENNINO
– VICO PRIMO DI VIA SANT’ANDREA
– VICO PRIMO DI VIA SANT’ANTONIO ABATE
– VICO PRIMO SAN PAOLO
– VIA ROBERT BADEN POWELL
– VIA SANTA CRISTINA
– PIAZZA SAN FRANCESCO
– RIONE SAN PIETRO
– VIA SANT’ANDREA
– LARGO SANT’ANTONIO ABATE
– VIA SANTA MARIA DELLA CROCE
– SALITA SANTA MARIA MAGGIORE
– VIA SANTI COSMA E DAMIANO
– VICO SECONDO DI VIA PENNINO
– VICO SECONDO DI VIA SANT’ANDREA
– VICO SECONDO DI VIA SANT’ANTONIO ABATE
– VICO SECONDO SAN PAOLO
– CONTRADA SELVA PIANA
– VICO TRE DITA
– VICO VAGLIA
– VIA VITTORINO CANNAVINA
CESE ALTO:
VAZZIERI:
– CONTRADA VAZZIERI
– VIALE ALESSANDRO MANZONI
– CONTRADA SAN GIOVANNI DEI GELSI
– VIA GIOSUE’ CARDUCCI
– VIA ITALO SVEVO
– VIA VITTORIO ALFIERI
– VIA MONSIGNOR FUSCO
– VIA FRATICELLI
– VIA GIUSEPPE UNGARETTI
– VIA PIRANDELLO
– PARCO GIUSEPPE MANENTE
CONTE ROSSO:
– S.P. 58
– VIA FRANGIPANE
– S.P. 57 PER MIRABELLO
– VIA DE GENNARO
– VIA MICHELE D’ALENA
– VIA LIBERO SERAFINI
– VIA NICOLA NERI
– VIALE PRINCIPE DI PIEMONTE
– VIA LEONE BELPULSI
– VIA CONTE ROSSO
– VIA GIUSEPPE FOLCHI
– VIA AGOSTINO DE PRETIS
– PIAZZA ANDREA D’ISERNIA
– CONTRADA CESE
– VIA GIAMBATTISTA MASCIOTTA
– VIA GUIDO NEBBIA
– VIA PAPA GIOVANNI XXIII
– VIA QUNTINO SELLA
CALVARIO EST:
– VIA GIOVANNITTI
– VIA MOLINARI
– CONTRADA SAN GIOVANNI IN GOLFO
– VIA COLLE DELLE API
– VIA BARBATO
– VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO
– VIA LA BANCA
– VIA XXIV MAGGIO
– VIA ALTOBELLO
– VIA SANT’ANTONIO DEI LAZZARI
– VIA IV NOVEMBRE
– VIA DE GASPERI
– VIA GRAMSCI
– VIA EINAUDI
– VIA JOVINE
– VIA SCARANO
– VIA GAMMIERI
– VIA BOCCARDI
– VIA BELLINI
– VIA BENEDETTO CROCE
– VIA PROSDOCIMO ROTONDO
– VIA AMENDOLA
– VIA CIRESE
– VIA FORTUNATO
– VIA PIAVE
– VIA MONTELLO
– VIA MONTESANTO
– VIA MONTEGRAPPA
– VIA MONTENEVOSO
– VIA PASUBIO
– VIA MONTE SAN MICHELE
– VIA MONTE SABOTINO
– VIA MONTE SAN GABRIELE
– VIA DELLE FRASCHE
– CONTRADA COLLE DELL’ORSO
– CONTRADA LUPARA
– VIA COLLE DELL’ORSO
– VIA ARNALDO DE LISIO
– CONTRADA CACCIAPESCI
– PIAZZA CADUTI DEL TIRO A SEGNO NAZIONALE
– VIA CARLO MARANELLI
– PARCO DELLA MEMORIA
– TRAV. VIA ALCIDE DE GASPERI
– TRAV. DI VIA ANTONIO GRAMSCI
– TRAV. DI VIA MONTELLO
– VIA DOMENICO TROTTA
– VIA ENRICO DE CAPOA
– VIA ENRICO PRESUTTI
– VIA FEDERICO CICCAGLIONE
– STRADA FONDOVALLE TAPPINO
– VIA FRANCESCO LONGANO
– VIA GIACOMO MATTEOTTI
– VIA LUIGI STURZO
– VIA MARTIRI MOLISANI DELLA RESISTENZA
– VIALE MICHELE CARLONE
– VIA MONFALCONE
– VIA RAFFAELE CAPRIGLIONE
– VIA TOMMASO MOSCA



