Presieduto da Quintino Pallante si è riunito nel pomeriggio di martedì il Consiglio regionale (seduta n. 22 del 2025). Ad inizio seduta il consigliere Pallante ha chiesto e ottenuto dall’Aula l’iscrizione all’ordine dei lavori di oggi e l’immediata discussione di una proposta di legge, la n. 78, a sua firma concernente: “Ulteriori disposizioni per la proroga delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato nell’Azienda sanitaria regionale del Molise”.
Ha illustrato all’Aula la pdl il consigliere relatore, Roberto Di Pardo, che tra le altre cose ha ricordato come nell’ultima seduta della Prima Commissione – organo consiliare che presiede – il testo in esame è stato emendato prima dell’espressione del parere favorevole. Parimenti è stato evidenziato come alcune graduatorie hanno scadenza 31 ottobre prossimo, di qui l’urgenza di intervenire celermente con apposito atto di proroga per non interrompere le procedure in corso. Sono, quindi, seguiti gli interventi per dichiarazione di voto dei consiglieri Pallante, Romano, Di Baggio, Salvatore, Facciolla e Niro.
Nello specifico la nuova legge, che è stata approvata a maggioranza (14 favorevoli e 6 astenuti), prevede che “al fine di assicurare la continuità dei servizi erogati, l’efficienza amministrativa e il contenimento della spesa regionale, l’efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici, in scadenza nel corso dell’anno 2025, approvate all’esito delle procedure concorsuali per assunzioni a tempo indeterminato per le professioni sanitarie nell’Azienda sanitaria regionale del Molise, è prorogata al 31 dicembre 2026”.
Seguendo l’ordine del giorno, quindi, si sono svolte una serie di atti rogatori presentati dai diversi consiglieri ai quali ha fornito risposta la Giunta regionale:
– Interpellanza, a firma della consigliera Fanelli, ad oggetto “Servizio idrico integrato. Avvisi di selezione del personale a tempo indeterminato da parte di GRIM Scarl. Richiesta di chiarimenti al Presidente della Regione Molise”. Ha illustrato l’atto di indirizzo la presentatrice, Fanelli; ha fornito risposta per la Giunta regionale il sottosegretario Niro; la consigliera si è detta soddisfatta delle informazioni ricevute.
– Interrogazione con risposta orale, a firma dei consiglieri Fanelli, Salvatore e Facciolla, ad oggetto “Gestione ed utilizzazione delle acque dell’invaso Liscione per fornire ulteriore acqua alla Regione Puglia. Chiarimenti al Presidente della Giunta Regionale”. Ha fornito risposta per la Giunta il sottosegretario Niro; la prima firmataria Fanelli si è detta non soddisfatta delle informazioni ricevute.
– Interrogazione con risposta orale, a firma dei consiglieri Salvatore, Facciolla e Fanelli, ad oggetto “Piano di Fabbisogno di Personale per il triennio 2025-2027 dell’ASR Molise Acque”. Ha fornito risposta per la Giunta il sottosegretario Niro; la prima firmataria Salvatore si è detta soddisfatta delle informazioni ricevute.
– Interpellanza, a firma del consigliere Gravina, ad oggetto “Chiusura della tratta ferroviaria Isernia–Roma e gravi disagi per l’utenza molisana – Richiesta di chiarimenti urgenti e attuazione degli impegni previsti dalla mozione n. 25/2025 del Consiglio regionale”. Ha presentato l’atto rogatorio l’interpellante; ha fornito risposta per la Giunta il sottosegretario Niro; il consigliere Gravina si è detto parzialmente soddisfatto della risposta ricevuta.
– Interrogazione con risposta orale, a firma del consigliere Primiani, ad oggetto “Collegamento trasversale tra le strade F.V. Trigno – F.V. Biferno e F.V.Castellelce”. Ha fornito risposta per la Giunta l’assessore Marone; per gli interroganti il Ccnsigliere Primiani si è detto non soddisfatto delle informazioni ricevute.
– Interrogazione con risposta orale, a firma dei consiglieri Salvatore, Facciolla e Fanelli, ad oggetto “Lavori appaltati da ANAS e da RFI in Molise”. Per la Giunta ha fornito risposta l’assessore Marone; la prima interrogante si è detta soddisfatta della risposta ricevuta.
– Interrogazione con risposta orale, a firma dei consiglieri Gravina e Primiani, ad oggetto “Chiarimenti urgenti sulla situazione economico-finanziaria e contrattuale del centro Responsible – ex Gemelli Molise – e sugli intendimenti della Regione Molise alla luce delle dichiarazioni del Presidente Roberti”. Ha fornito risposta il presidente della Giunta Roberti; per gli interroganti il consigliere Gravina si è detto soddisfatto delle informazioni ricevute.
– Interrogazione con risposta orale, a firma del consigliere Gravina, ad oggetto “Blocco degli interventi chirurgici e carenza di personale all’Ospedale San Timoteo di Termoli – azioni immediate della Regione a garanzia della funzionalità, sicurezza e diritto alla salute”. Ha fornito risposta il presidente della Giunta Roberti; per gli interroganti il consigliere Gravina si è detto soddisfatto delle informazioni ricevute.
– Interpellanza, a firma dei consiglieri Greco, Primiani e Gravina, ad oggetto “Vertenza ex Unilever: reali motivazioni dei ritardi nella firma dell’accordo e azioni regionali a garanzia della risoluzione definitiva”. Ha illustrato l’atto rogatorio il primo firmatario, Greco; ha fornito risposta il vice presidente della Giunta Di Lucente; l’interpellante Greco si è detto soddisfatto delle informazioni ricevute.
– Interrogazione con risposta orale, a firma dei consiglieri Gravina, Primiani, Greco, Fanelli, Salvatore e Facciolla, ad oggetto “Chiusura discarica Montagano- richiesta chiarimenti”. Ha fornito risposta il presidente della Giunta Roberti; per gli interroganti il consigliere Gravina si è detto soddisfatto delle informazioni ricevute.
– Interrogazione con risposta orale, a firma dei consiglieri Primiani, Greco e Gravina, ad oggetto “Piano Strategico per il Turismo”. Ha fornito risposta per la Giunta regionale il sottosegretario Niro; per gli interroganti il consigliere Primiani si è detto soddisfatto delle informazioni ricevute.
– Interrogazione con risposta orale, a firma del consigliere Fanelli, ad oggetto “Gestione del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro – trasparenza e informazione delle attività consortili al fine di un informato e consapevole diritto al voto per le elezioni indette del 26 ottobre ed esercizio delle funzioni di controllo in capo alla Regione – verifica delle intenzioni del Presidente della Giunta regionale”.
Il Consiglio regionale, poi, ha approvato con una sola astensione una mozione sottoscritta dai consiglieri di maggioranza e minoranza, avente ad oggetto “Piano di fabbisogno del personale 2025-2027 dell’ASR Molise Acque – valorizzazione del personale interno e trasformazione dei contratti part-time”.
Nella parte motiva dell’atto di indirizzo si evidenzia che:
– con deliberazione n. 21 del 4 agosto 2025, il CdA dell’ASR Molise Acque ha approvato il Piano triennale del fabbisogno di personale per il periodo 2025–2027;
– l’attuale dotazione organica dell’Azienda è composta da 99 unità, di cui 97 a tempo indeterminato e ben 50 con contratto a tempo parziale al 50%;
– il piano prevede nuove assunzioni, anche per categorie per le quali l’Azienda ha già in organico figure part-time, ma non contempla la trasformazione dei rapporti part-time in rapporti a tempo pieno, pur trattandosi di personale con esperienza e professionalità già formate all’interno dell’ente;
– tale scelta comporta un aggravio di costi e una minore efficienza organizzativa, in un contesto economico-finanziario regionale particolarmente critico.
Ancora si rileva che la trasformazione dei contratti part-time in contratti a tempo pieno, ove sostenibile, rappresenti una misura di valorizzazione del personale interno e di ottimizzazione delle risorse pubbliche, evidenziando, infine, che la previsione di nuove assunzioni dovrebbe avvenire solo dopo aver esaurito le possibilità di ampliamento dell’orario per il personale già in servizio.
Di qui l’impegno che l’Assise conferisce al presidente della Giunta e l’assessore competente affinché:
– verifichino con l’Azienda Speciale Regionale Molise Acque la possibilità di trasformazione, anche parziale, dei contratti part-time in rapporti di lavoro a tempo pieno per il personale dell’ASR Molise Acque;
– favoriscano, nelle future deliberazioni sul fabbisogno di personale, la priorità per il personale interno, anche attraverso riserve di posti nei concorsi pubblici;
– verifichino, anche nei confronti degli altri Enti del Sistema Regione, dell’Egam e della Grim, la fattibilità delle iniziative di cui ai punti precedenti;
– riferiscano al Consiglio sugli esiti di tale valutazione entro 45 giorni.
Infine, su proposta del presidente della Giunta Roberti, il Consiglio regionale ha deciso con voto unanime di tenere la seduta straordinaria dell’Assemblea del 31 ottobre in occasione del Giorno della Memoria per le vittime del terremoto del 2002, nel comune di San Giuliano di Puglia.
giovedì 23 Ottobre 2025 - 02:34:24 PM
News
- Mezzo Molise tra chiusure e disagi, Notarangelo: “Con che coraggio si parla ancora di acqua alla Puglia?”
- Il Comune di Campobasso all’incontro internazionale del progetto WEEEWaste a Debrecen
- Oltre 2.600 studenti molisani raggiunti dal Truck dell’Orientamento
- Ucciso da terrorista evaso, la Polizia di Isernia omaggia l’Appuntato molisano Giuseppe Lombardi
- Serie C. Gala regala la gioia ai Lupi in pieno recupero: colpo Campobasso in casa della Juventus NG. VIDEO
- Serie C. Gala regala la gioia ai Lupi in pieno recupero: colpo Campobasso in casa della Juventus NG. VIDEO
- Vigili del Fuoco all’avanguardia negli interventi, attivato in Molise il Nucleo Sapr
- Roma: il “Premio Jean Piaget 2025” al dirigente scolastico molisano Giuseppe Natilli