‘Facciamo Semplice l’Italia. Parola ai territori’ è stato l’evento che, nella mattina di giovedì 23 ottobre, al COSIB di Termoli, ha visto la presenza del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo.
La kermesse è stata organizzata dal Dipartimento della Funzione Pubblica con un focus su semplificazione e digitalizzazione.
Si è trattata della 19^ tappa sul territorio nazionale.

“La presenza del Ministro Paolo Zangrillo e del Dipartimento della Funzione Pubblica in Molise rappresenta un segnale importante di attenzione verso i territori e verso il tema cruciale della modernizzazione della Pubblica Amministrazione. Il progetto “Facciamo semplice l’Italia” incarna una visione condivisa: quella di uno Stato più vicino ai cittadini, capace di semplificare procedure, ridurre tempi e favorire la competitività del sistema produttivo. Come Regione Molise, siamo pienamente impegnati a sostenere questo percorso. La semplificazione non è solo un traguardo amministrativo, ma una condizione necessaria per attrarre investimenti e sostenere le imprese. Ringrazio il Ministro Zangrillo per aver reso protagonista il Molise nel tour nazionale. La tappa di Termoli sarà un momento di ascolto, di confronto e soprattutto di rilancio delle energie migliori del nostro territorio”, ha sottolineato il Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti.

“La modernizzazione e la competitività della Pubblica amministrazione – il commento del Ministro Paolo Zangrillo – partono dall’ascolto dei territori. Per questo motivo abbiamo abbandonato la logica autoreferenziale per fare spazio all’ascolto e al confronto. Gli enti territoriali sono il cuore pulsante del Paese – ha aggiunto il Ministro Zangrillo. – In questi tre anni di Governo abbiamo messo a terra misure importanti. L’ultima prevista nella legge di bilancio con l’istituzione di un fondo da 50 milioni per il 2027 e 100 milioni dal 2028 per ridurre il divario retributivo tra amministrazioni centrali e territoriali. A questa misura si aggiunge lo stanziamento di 100 milioni per i comuni da 5.000 e 25.000 abitanti da utilizzare per riqualificare gli strumenti di lavoro, ma anche per dotarsi di tutte quelle soluzioni tecnologiche volte a rendere le amministrazioni sempre più efficienti”.

Il Ministro, nel suo intervento, si è complimentato per gli interventi dei relatori: mirati, concreti e frutto dell’esperienza professionale di ognuno.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Termoli, Nicola Antonio Balice, del Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, del Presidente COSIB, Piero Donato Silvestri, e della Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile del Molise, Sandra Palombo, il confronto si è focalizzato sulle azioni concrete per sciogliere i “nodi” con specifico riferimento allo sviluppo economico territoriale.
Nella prima parte dell’incontro, il Dipartimento della funzione pubblica ha presentato il portale “Italia Semplice”: un punto di accesso unico e centralizzato che illustra in modo chiaro e intuitivo le semplificazioni realizzate, fungendo da “bussola” per orientare cittadini e imprese tra le normative preesistenti e le nuove regole, settore per settore.

Nella seconda parte della mattinata è stato affrontato il tema della digitalizzazione, con un approfondimento sugli sportelli unici SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) e SUE (Sportello Unico per l’Edilizia).
Ai lavori hanno partecipato, tra gli altri, il Capo Dipartimento della Funzione Pubblica, Paolo Vicchiarello, i dirigenti Siriana Salvi e Luca Cellesi, insieme al Vice-Presidente di Confindustria Molise, Vincenzo Longobardi, al Presidente di ANCE Molise, Corrado Di Niro, al dirigente responsabile SUAP del Comune di Termoli, Gianfranco Bove.
Per la Camera di Commercio del Molise sono intervenute Ida Di Caprio e Anna Rita Cucci, con il dott. Nicola Basciano, per i servizi informatici e generali COSIB e Dante Cianciosi, imprenditore dell’Area COSIB.
venerdì 24 Ottobre 2025 - 03:26:38 PM
News
- Isernia: nuova sede di Comune e Prefettura nell’area dell’ex istituto “Silone”, firmata intesa
- Misure a superficie: in pagamento 7,5 mln di euro per oltre 2mila aziende molisane
- Strutture ricettive, Regione avvia piattaforma web per monitorare flussi turistici
- Dietrofront di Molise Acque: no chiusure nel weekend. E sugli accordi la Campania è avvertita
- Manutenzione al “Vietri”, pazienti con dialisi “trasferiti” a Termoli. Asrem: nuovi comfort in arrivo
- Pa, ministro Zangrillo a Termoli: “Più ascolto e risorse agli enti territoriali”
- Sanità, Confial sollecita Asrem a pagamenti “Sistema Premiante”
- Nasce videogioco su Parco Archeologico di Sepino: scaricabile sugli smartphone



