Imminente l’apertura dei cantieri per la realizzazione delle torri sismo-resistenti dissipative e per miglioramenti interni presso l’ospedale San Timoteo di Termoli, un intervento cruciale destinato a rendere la struttura sanitaria pienamente operativa e sicura anche in caso di eventi sismici. L’opera, strategica per il sistema sanitario regionale, è stata suddivisa in due lotti distinti, per un investimento complessivo che supera i 14,5 milioni di euro.
Il progetto è finanziato attraverso due diversi strumenti.
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il primo lotto dispone di risorse di circa 4,5 milioni di euro. Nello specifico, 3,9 milioni provengono dal PNRR, a cui si aggiungono oltre 600mila euro assegnati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (Deliberazione ASReM n. 1316 del 15 ottobre 2025).
Il secondo lotto è sostenuto dal Piano Nazionale Complementare (PNC). A disposizione 10 milioni di euro per completare le opere (Deliberazione ASReM n. 1383 del 23 ottobre 2025).
Per quanto riguarda il lotto finanziato dal PNRR, la consegna dei lavori è già avvenuta e l’azienda appaltatrice sta attualmente organizzando tutte le attività propedeutiche per l’imminente avvio dei cantieri.
Circa il PNC, si stanno invece completando le verifiche degli ultimi requisiti tecnici e amministrativi necessari per l’assegnazione definitiva dei lavori.
L’obiettivo è stringente: il completamento dell’intera opera è previsto entro il 2026.
Il cuore dell’intervento risiede nell’adozione di un sistema all’avanguardia per la protezione sismica: il San Timoteo sarà affiancato da torri in acciaio posizionate strategicamente all’esterno e connesse all’edificio a livello di ogni piano. Le stesse saranno equipaggiate con dispositivi di dissipazione dell’energia, capaci di assorbire e smorzare le vibrazioni generate da un terremoto.
Sulla strategicità dell’opera è intervenuto il Direttore Generale dell’ASReM, Giovanni Di Santo, sottolineando l’importanza di investire sulla sicurezza delle infrastrutture sanitarie:
“L’avvio dei cantieri per le torri dissipative – ha commentato il vertice aziendale – rappresenta un traguardo fondamentale per Termoli e per l’intera sanità molisana. Grazie ai fondi PNRR e PNC stiamo garantendo all’Ospedale San Timoteo il massimo grado di sicurezza sismica. Si tratta di un investimento non solo strutturale, ma soprattutto di salute pubblica e di fiducia nelle nostre capacità di risposta alle emergenze. L’obiettivo è chiaro: un ospedale non solo efficiente, ma anche sicuro e pienamente operativo per i cittadini”.
martedì 28 Ottobre 2025 - 09:37:43 PM
News
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze
- Terremoto, il San Timoteo si dota di torri sismo-resistenti. Consegnati i primi lavori
- Crack e cocaina in città: arrestate due coppie di coniugi | Anche i figli usati come corrieri. VIDEO
- Finanza: scoperte 4 lavoratrici in “nero” in un locale, conto “salato” per il gestore
- Bivio per il Cardarelli al buio, FdI chiede ripristino illuminazione e potenziamento impianti



