Sono passati 23 anni ma la tragedia che ha segnato la comunità di San Giuliano di Puglia e l’intero Molise il 31 ottobre del 2002 ha lasciato una ferita senza tempo. Lì dove ora sorge il Parco della Memoria il crollo della scuola “Jovine”, a seguito di una scossa di terremoto di magnitudo 6, ha fermato per sempre le lancette dell’orologio alle 11.32. La macerie si portarono via 27 bambini, strappandoli ai loro genitori, ai loro fratellini e sorelline, ai loro nonni e cugini, ad una terra che li avrebbe visti crescere e ne avrebbe affidato la propria custodia nei decenni a seguire. Con loro la maestra Carmela Ciniglio, martire della terribile combinazione tra forza della natura e imperizia umana. Da allora la si può immaginare come la guida e protettrice dei 27 angeli che riposano nel cimitero comunale, dove questa mattina si è tenuta la tradizionale cerimonia con i toccanti rintocchi della campana, per ricordare i nomi di ognuno di loro. Nomi incisi anche sul monumento che oggi sorge laddove si ergeva la scuola e che riproduce formalmente i banchi ai quali sedevano i bambini che non ce l’hanno fatta. Qui, nel Parco della Memoria, è proseguita la cerimonia, dove sono state depositate corone di fiori. Amministratori, familiari, cittadini, rappresentanti istituzionali hanno preso parte alla manifestazione al fine di tenere sempre viva la memoria non solo di una generazione spazzata via ma anche di una tragedia che ha rappresentato e rappresenti in futuro il motivo per cui la prevenzione, la sicurezza e la diligenza debbano essere sempre al centro della programmazione e garanzia per gli studenti e le loro famiglie.
domenica 2 Novembre 2025 - 04:03:37 AM
News
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”
- Alzheimer: il Comune di Isernia a sostegno di caregiver e operatori, via a progetto “Abbracciare la Memoria”
- Programma Gol, la Regione approva 98 nuovi corsi di formazione gratuiti










