I capigruppo e i vertici consiliari (componenti dell’Ufficio di Presidenza e presidenti delle Commissioni Consiliari), nell’ambito degli Incontri del Lunedi che tengono regolarmente con il territorio e le sue evidenze socio-economiche, hanno ricevuto nella mattinata di oggi, nella sala Lello Lombardi della Biblioteca del Consiglio regionale a Palazzo d’Aimmo, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle RSU dei lavoratori della 3G SpA di Campobasso in procinto di essere assunti dai nuovi vincitori della recente gara di appalto per l’assegnazione del servizio di Back-Office e Quality da parte dell’ENEL.
Ha convocato e coordinato l’incontro il presidente del Consiglio regionale Quintino Pallante, per l’Assemblea erano presenti i consiglieri e capogruppo Roberto Gravina, Andrea Greco, Vittorino Facciolla (vicepresidente del Consiglio regionale), Micaela Fanelli, Angelo Primiani (segretario del Consiglio regionale), Alessandra Salvatore.
La società Enel Energia – hanno ricordato con diverse sfaccettature Gianni Andreola della UILCOM e rappresentante RSU, Stefano Sardella della UGL telecomunicazioni, Gabriella Battista della CISL e rappresentante RSU, Antonella Tosto della CGIL SLC – ha terminato le fasi di aggiudicazione dei 12 lotti complessivi delle attività di Back-Office e Quality che interessano 1.500 unità lavorative su tutto il territorio nazionale, con cambi di appalto che coinvolgono direttamente anche i lavoratori molisani che potrebbero essere spostati in sedi di lavoro diverse da quella attualmente presente nella città di Campobasso. Il lotto che riguarda il Molise – è stato ancora rilevato – coinvolge circa 156 lavoratori e prevede il passaggio dall’azienda 3g SpA (uscente) all’ATI Accenture Outsourcing Srl / Datacontact Srl (Subentrante), ma dal mese di luglio 2025, data di aggiudicazione dei vari lotti, i lavoratori di Campobasso sono ancora in attesa di conoscere quale sarà il loro futuro. Ancora i rappresentanti dei lavoratori hanno ricordato che le società entranti che applicano il contratto nazionale CCNL TLC devono riassorbire tutto il personale sopra indicato, secondo quanto previsto dall’art. 53 bis, comma 4, lett. b) del CCNL TLC, ma, ad oggi, nessuna procedura è stata ancora avviata.

In ultimo è stato sottolineato come le aziende aggiudicatrici al momento non hanno ancora comunicato che per i lotti vinti vale l’applicazione del principio di territorialità per dare concretezza alla clausola sociale. La mancanza di tale principio renderebbe, evidentemente, le assunzioni del personale non vincolate all’area geografica di appartenenza. Ciò comporterebbe una grossa perdita, sia per l’indotto che per il mantenimento dei posti di lavoro locali, generando, allo stesso tempo, un danno importante per tutto il territorio molisano.
Tutti i consiglieri presenti hanno svolto delle considerazioni in merito a quanto ascoltato dai rappresentanti dei lavoratori, rivolgendo loro delle domande per focalizzare meglio alcuni punti della questione.
Pallante, facendo sintesi delle richieste pervenute dai lavoratori e di quanto espresso negli interventi dei diversi consiglieri e capigruppo, si è detto disponibile a predisporre una proposta di atto di indirizzo alla Giunta, da sottoporre all’Assemblea legislativa regionale, che la impegni a portare la problematica in un tavolo nazionale nel quale vengano coinvolte, per ciascuna delle problematiche ascoltate, tutte le parti istituzionali e private competenti: le altre regioni interessate per i differenti lotti, il Governo nazionale e, ovviamente, sia Enel Energia che le società assegnatarie degli appalti da parte della stessa Azienda elettrica.
				
	martedì 4 Novembre 2025 - 02:37:57 AM				
							
				
	News
	
				- Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
 - Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
 - Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
 - Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
 - “Le parole fanno più male delle botte”, Polizia incontra gli studenti per dire stop al bullismo
 - Innovazione, sviluppo e investimenti esteri: il Molise alla Selecting Italy 2025
 - Buon avvio, poi poco mordente: la Magnolia junior cede all’Ariano
 - Sport e benessere: “il diritto a stare bene” unisce giovani, tecnici e istituzioni
 

									 
					
  
  
  
  