“L’entusiasmo e la partecipazione che ieri hanno accompagnato la presentazione della Proposta di Legge sull’insegnamento in tutte le scuole dell’educazione all’empatia, e che abbiamo ritrovato in piazza Municipio a Campobasso (60 firme in un’ora e mezza), confermano che l’avvio di questo percorso legislativo è in linea con un comune sentire. Proveremo ad intercettarlo grazie alle tante persone presenti ieri nella sala biblioteca del Consiglio regionale del Molise che hanno costituito un ideale Comitato a sostegno di una proposta che condividono profondamente, anche in ragione della diretta conoscenza del complesso mondo dei ragazzi (perché docenti, genitori, professionisti e/o rappresentanti di realtà che lavorano nel contrasto ai disagi giovanili).
A loro, oltre che agli organi di informazione che hanno voluto dare risalto all’iniziativa, va il nostro ringraziamento”.
A sostenerlo è la consigliera regionale del Pd, Alessandra Salvatore, insieme ai colleghi Vittorino Facciolla, Micaela Fanelli, Angelo Primiani e Roberto Gravina.
“Grazie alle forze politiche che hanno scelto di esserci: al PD, con la portavoce nazionale delle Democratiche Roberta Mori, al segretario regionale Ovidio Bontempo e le due vice segretarie Candida Stellato e Mikenda Nikaj, alla tesoriera regionale Lea Ferrara, alla responsabile dell’organizzazione Giovanna Viola, alla portavoce regionale delle Democratiche Manuela Vigilante, al segretario di Federazione Salvatore Tronca e al presidente dell’Assemblea Gustavo de Francesco, ai segretari di Circolo Peppe D’Elia, Luca Fatica, Pasqualino Iurescia, Francesco Amelia e ai tanti militanti. Grazie anche al M5S con il coordinatore regionale Antonio Federico, al responsabile Giovani Carlo Marolla; ai Verdi con Piero Neri e Maripina Rubino; ai Socialisti con Marcello Miniscalco; a Italia Viva con Giovanni Varra ed Antonio Madonna; a Campobasso Bene Comune con Vincenzo De Iasio e Liberio Lopriore. Grazie a chi rappresenta le Istituzioni e vuole dare impulso a scelte normative non più rinviabili: la Consigliera regionale di Parità, Pina Cennamo e la Presidente della Commissione regionale per la Parità e le Pari Opportunità Giusi Di Lalla; la presidente dell’Ordine degli Psicologi Alessandra Ruberto; la Sindaca di Campobasso Marialuisa Forte, il vice Sindaco Giose Trivisonno, gli assessori Bibiana Chierchia, Lello Bucci, Pina Panichella, le consigliere comunali Annamaria Trivisonno e Maria Concetta Fimiani; la vice sindaca di Montagano Francesca Primiano; l’assessora Angela Perpetua e la consigliera Marilena Ferrante del Comune di Isernia, la presidente della Consulta femminile del Comune di Campobasso Chiara Cancellario.
Grazie ai tantissimi docenti che intendono sostenere la proposta ed a quelli che hanno portato il loro contributo alla presentazione della PdL: Pierpaolo Giannubilo, Valentina Fauzia, Milena Saracino, Andrea Cinocca e le tante ed i tanti che sono intervenuti in altra veste.
Grazie alle realtà del privato sociale che hanno sposato anche questa battaglia sui diritti: la presidente della Cellula molisana della Luca Coscioni Viviana Mastrobuoni, la ‘libraia resistente’ Ilaria Mastrangelo; la volontaria del progetto Itaca Carmen Ciccotelli, la vice presidente di Anfass Sandra Colagiovanni, la responsabile dello Spi Cgil Molise Grazia Minotta.
Grazie a loro e a tanti altri che hanno già aderito o che vorranno aderire alla campagna di raccolta firme a sostegno intitolata ‘Come stai?’, lavoreremo nelle prossime settimane (secondo un calendario che stiamo predisponendo per tutta la regione) per raggiungere il risultato delle 2.000 firme.”
domenica 16 Novembre 2025 - 09:38:03 PM
News
- Pozzilli, svolto il primo corso per otorinolaringoiatri nel laboratorio di Neuroanatomia del Neuromed
- Trignina, accantonato il progetto di raddoppio. “Solo propaganda”
- Tre nuovi agenti penitenziari nel carcere di Isernia, Lancellotta-Delmastro: “Boccata di ossigeno”
- Su e Giù: Piero Mignogna vince la 52esima edizione, Letizia di Lisa prima tra le donne
- Proposta di legge sull’educazione all’empatia, “grande partecipazione e sostegno all’iniziativa”
- Fidapa, a Termoli inaugurata la Buca Rossa: un segnale concreto contro la violenza di genere
- Termoli, assegnati 15mila euro per la valorizzazione della biblioteca “Gennaro Perrotta”
- Negozi sfitti, il Molise è quarto in Italia in termini percentuali



