I consiglieri Alessandra Salvatore, Vittorino Facciolla, Michela Fanelli, Roberto Gravina, Angelo Primiani hanno presentato una proposta di iniziativa legislativa innanzi alle Camere, ai sensi dell’art. 121 della Costituzione e dell’art. 16, comma 2, lett. l) dello Statuto della Regione Molise, per l’ “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione all’empatia, alla gestione dei sentimenti, alla affettività ed alla sessualità”.
Il testo prevede l’istituzione dell’insegnamento dell’educazione all’empatia ed alla gestione dei sentimenti e, per le scuole del secondo ciclo di istruzione, con le opportune gradualità legate all’età degli studenti, alla affettività ed alla sessualità. L’istituzione di questo tipo di insegnamento si spiega nel primo articolo, rappresenta la possibilità per fornire a tutti i bambini ed a tutti i ragazzi, indipendentemente dal loro contesto familiare, strumenti cognitivi ed emotivi in grado di promuovere il loro benessere mentale e favorire lo sviluppo equilibrato della loro personalità, la loro capacità di immedesimazione e di comprensione dell’altro, la loro consapevolezza di come avere cura di sé e di come riconoscere, nei rapporti con gli altri, ciò che è sano e funzionale, a fronte di ciò che è disfunzionale e patologico. Nelle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado – si aggiunge -, grazie anche alla collaborazione con le altre agenzie educative, è possibile effettuare interventi di promozione del benessere psico-fisico e di rivoluzione culturale precoci, ispirati ai valori costituzionali, qualificati e capillari, in grado da un lato di accompagnare bambini e ragazzi nella costruzione (o ricostruzione) di competenze personali, emotive, relazionali e sociali idonee ad attivare autostima ed una positiva interdipendenza con gli altri, basata sulla reciprocità e non sulla prevaricazione, dall’altra di decostruire gli stereotipi, i pregiudizi e le modalità relazionali basate sullo squilibrio, sulla prepotenza, sull’idea che sia normale prevaricare o non curarsi della sofferenza altrui ovvero sull’idea che le differenze (in primis quelle di genere) legittimino la discriminazione o le violenze.
Si prevede, inoltre, che le Università inseriscano nella propria offerta formativa corsi di laurea magistrale in psicologia o pedagogia con indirizzi strutturati per formare le competenze per l’insegnamento dell’educazione all’empatia, alla gestione dei sentimenti ed alla affettività e sessualità, tenendo conto della diversità dell’approccio a seconda dell’età dei discenti.
La proposta di deliberazione verrà ora assegnata dal Presidente del Consiglio regionale Quintino Pallante alla Commissione permanente che si occupa della materia che, dopo l’istruttoria e l’espressione del parere di competenza, la invierà all’esame definitivo dell’Aula per le determinazioni conclusive.
mercoledì 19 Novembre 2025 - 08:29:18 PM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



