Nuova Cliternia ha acceso i riflettori sulla propria identità vitivinicola con EnoCliternia 2025, l’evento del 22 e 23 novembre, che ha unito degustazioni, incontri tecnici, momenti simbolici come il riempimento di una barrique solidale e la piantumazione di un vigneto comunitario. Protagoniste le sei cantine del territorio: Di Majo Norante, Tenute Marta Rosa, Borgo di Colloredo, Cantina Cliternia, Di Vito e Casale Madonna Grande.
Le due giornate si sono aperte con il convegno “Vitae in cammino: territorio, vino, futuro”, ospitato nell’auditorium di Nuova Cliternia in piazza Madonna Grande.
Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha preso parte all’iniziativa, portando il saluto istituzionale e sottolineando l’importanza della filiera vitivinicola quale motore di sviluppo economico, sociale e identitario.
“EnoCliternia 2025 ha rappresentato un esempio di come un territorio, attraverso qualità, collaborazione e visione, possa valorizzare le proprie eccellenze e costruire nuove opportunità – ha affermato Roberti. – Il vino è cultura, lavoro, comunità. È una delle espressioni più autentiche del Molise e delle sue aree rurali. La Regione Molise sostiene iniziative come questa, capaci di mettere al centro le persone, la sostenibilità e la crescita delle nostre imprese”.

lunedì 24 Novembre 2025 - 01:06:00 AM
News
- Serie C. Il Campobasso gioca bene e sfiora la vittoria a Guidonia, finisce 0-0. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso gioca bene e sfiora la vittoria a Guidonia, finisce 0-0. VIDEO
- EnoCliternia 2025: territorio, cantine e futuro al centro dell’iniziativa
- A Ururi nasce la sezione Aido ‘Vincenzo Campofredano’. “Donare gli organi significa salvare vite”
- Scontro tra due auto nella notte: tre feriti, in ospedale anche una bambina
- Campi atletica “Palladino” e antistadio, Praitano: “Grazie a variazione bilancio Comune aderisce a bando e avvia interventi”
- Comitato Psr Molise: dalla messa in sicurezza alla banda ultra larga, gli obiettivi raggiunti
- Isernia, al via i lavori di rifacimento del manto stradale in Corso Risorgimento e via Don Luigi Sturzo



