Venerdì scorso, presso la Sala Riunioni Rosano della Questura di Campobasso, si è svolto il seminario formativo dal titolo “Coscienza, azione e responsabilità – la legge 104/92 e successive modificazioni (legge 106/2025)” organizzato dalla Uil Polizia in collaborazione del patronato ITALUIL del Molise ed al CAFUIL di Campobasso.
Solo in questo anno 2025 il sindacato dei poliziotti UILPOLIZIA ha organizzato tre eventi importanti con temi che riguardano alcune problematiche sociali molto importanti. In effetti in occasione del Congresso provinciale della UILPOLIZIA è stato affrontato, con personale specializzato nel settore, la materia della violenza di genere e dell’introduzione del reato di “femminicidio” nel codice penale.
Lo scorso mese di settembre ha visto presenti sul territorio molisano il Segretario generale della UILPOLIZIA Vittorio Costantini ed il presidente Vincenzo Rodi che unitamente a personale specializzato hanno trattato la tematica della tutela legale e previdenziale degli appartenenti alla Polizia di Stato.
All’evento di venerdì erano presenti sia il Questore Domenico Farinacci che il segretario generale della UIL MOLISE Tecla Boccardo.
La partecipazione all’evento è stata riconosciuta valida ai fini dell’aggiornamento professionale.

La materia che riguarda uno dei tanti aspetti dell’assistenza a persone fragili ed in particolare a persone diversamente abili con disabilità gravi è stata trattata prima dall’avvocato Ottavio Nappi, dipendente civile dell’Amministrazione Civile dell’Interno, che ha fatto una panoramica legislativa sulla legge 104/92, con particolare riferimento alle novità apportate dalla legge 106/2025, poi da Giuseppe Aurisano, coordinatore regionale ITALUIL MOLISE, che ha trattato le procedure per chiedere ed ottenere i benefici della legge 104/92 anche alla luce dei nuovi risvolti attuativi, dall’avvocato penalista del foro del Tribunale di Campobasso Fabio Del Vecchio, legale in convenzione con la UILPOLIZIA, che ha parlato dei risvolti civilistici e penalmente rilevanti dall’utilizzo dei benefici della legge in trattazione, e dal segretario generale provinciale Giovanni Alfano che ha svolto le funzioni di moderatore.
All’apertura dei lavori oltre ai saluti istituzionali sono intervenuti anche il segretario provinciale generale aggiunto Diego Vincenzo Senis, il segretario provinciale generale aggiunto Giuseppe Bax (tesoriere), il segretario provinciale organizzativo Maurizio Piacquadio,
Oltre alla partecipazione degli iscritti della UIL POLIZIA che hanno proceduto alle operazioni di organizzazione dell’evento, erano presenti numerosi appartenenti alla Polizia di Stato provenienti da tutta la provincia che hanno aderito, con specifica richiesta, e sono stati autorizzati alla partecipazione all’evento che ha sin da subito suscitato grande interesse in considerazione della diffusione del fenomeno sociale.
lunedì 24 Novembre 2025 - 11:54:23 AM
News
- Accordi di Programma, al Molise magro “bottino”. Fanelli a Roberti e Iorio: “Svegliamoci e presentiamo progetti”
- Memorial Don Guglielmo, la pugliese Icos Sporting vince la 14esima edizione
- Legge 104: novità, benefici e rischi. Agenti a confronto all’evento formativo della Uil Polizia
- Esultano gli Spike Devils, domato anche Napoli. E in casa sono tre vittorie su tre
- A1, va alla Magnolia il derby con le cugine abruzzesi: campobassane al terzo posto
- “Sei scatti” sulla buonuscita negati dall’Inps, due militari in pensione vincono davanti al Tar Molise
- Serie C. Il Campobasso gioca bene e sfiora la vittoria a Guidonia, finisce 0-0. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso gioca bene e sfiora la vittoria a Guidonia, finisce 0-0. VIDEO



