Nella giornata del 26 novembre scorso, la Polizia di Stato della Questura di Campobasso ha deferito all’Autorità Giudiziaria il responsabile di due truffe realizzate in città nel mese di aprile.
In entrambi gli episodi il truffatore, cittadino italiano distinto e ben vestito, calvo, alto 1,81 m e dalla corporatura robusta, carnagione chiara e occhi scuri, aveva avvicinato la vittima fingendosi un amico di vecchia data. Dopo averne carpito la fiducia, ha riferito al malcapitato di avere problemi economici, proponendo l’acquisto di orologi di lusso a prezzi stracciati, spacciandoli per un affare imperdibile. In entrambe le occasioni è riuscito a farsi consegnare centinaia di euro, nonostante si trattasse, in realtà, di orologi dallo scarsissimo valore economico.
Mercoledì scorso, una delle due vittime ha riconosciuto il truffatore mentre era alla guida di un suv nero, ha annotato il numero di targa ed il modello di auto e ha subito contattato la sala operativa della Questura.
I poliziotti della Squadra Volanti in breve tempo sono riusciti a rintracciare il veicolo e ad identificare il guidatore, persona con a carico numerosissime denunce per truffa su tutto il territorio nazionale. A seguito di perquisizione, all’interno dell’auto sono state rinvenute decine di orologi come quelli venduti alle predette vittime, del valore reale di 5/15 euro, come riferito dallo stesso truffatore, oltre a dépliant e buste con loghi di marche apparentemente prestigiose: “EMPORIO WATCH”, “FREDRIC TOURBILLIONS” e “FASCION”.
Chiunque avesse subito una truffa o un tentativo di truffa con modalità similari è invitato a recarsi presso la Questura per fornire le indicazioni del caso e collaborare alle indagini.
Episodio analogo a Isernia
La Polizia di Stato di Isernia ha denunciato un uomo di 54 anni, con precedenti specifici, per aver messo a segno una truffa ai danni di un anziano signore di 80 anni.
La vittima è stata avvicinata in centro città da un uomo che, fingendo di conoscerlo, lo ha convinto a salire sulla propria auto. Durante il tragitto, il truffatore ha simulato difficoltà economiche e ha chiesto un prestito di denaro, offrendo in cambio alcuni orologi che spacciava per oggetti di valore.
L’anziano, nel tentativo di aiutarlo, è stato accompagnato dal malfattore presso uno sportello Bancomat dove ha prelevato 500 euro che ha poi consegnato all’uomo prendendo in cambio orologi. La vittima, accortosi subito che gli orologi erano di scarso valore e resosi conto del raggiro, ha immediatamente chiesto l’intervento della Polizia.
Prontamente gli agenti della Squadra Volante hanno avviato le indagini, raccogliendo la descrizione dell’uomo e del veicolo. Grazie all’acquisizione delle immagini delle telecamere di videosorveglianza, i poliziotti sono riusciti ad individuare l’auto sospetta e ad identificare il responsabile.
Si tratta di un 54enne, già noto alle Forze dell’Ordine per reati contro il patrimonio e per l’utilizzo della medesima tecnica truffaldina in altre occasioni.
A suo carico il Questore di Isernia ha emesso il provvedimento di divieto di ritorno in questa provincia di 3 anni.



