Le imprese italiane prevedono circa 443mila assunzioni nel mese di novembre e oltre 1,3 milioni tra novembre 2025 e gennaio 2026, evidenziando una flessione di quasi 12 mila entrate rispetto a novembre 2024 (-2,6%) e di 24 mila sul trimestre (-1,8%).
Nel Molise le previsioni indicano 1.520 assunzioni a novembre e oltre 4.700 nel trimestre, un dato che ricalca la tendenza nazionale, pur confermando una domanda di lavoro in lieve diminuzione e ancora gravata da significative difficoltà di reperimento.
Il quadro emerge dal Bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro, cofinanziato dall’Unione Europea.
Nel dettaglio regionale, al netto delle 90 entrate del settore primario, si registra una variazione negativa di circa 30 unità rispetto a novembre 2024 (-2,1%), in linea con l’andamento italiano. Su base trimestrale, la contrazione si accentua: circa 500 entrate in meno (-10,0%) rispetto al periodo novembre 2024 – gennaio 2025.
Servizi in flessione e industria con andamenti divergenti
È il comparto dei servizi a incidere maggiormente sulla flessione, pur restando quello con il volume più elevato di inserimenti: 1.040 assunzioni a novembre e 3.170 nel trimestre. All’interno del settore, i servizi alle imprese segnano la riduzione più marcata (-31%, pari a -120 unità), mentre commercio, turismo e servizi alla persona mostrano andamenti più stabili o leggermente positivi.
Per l’industria molisana emergono dinamiche differenziate: a novembre sono previste 390 assunzioni, in crescita del +25,8% rispetto a novembre 2024; sul trimestre, invece, le entrate si attestano a 1.140, con una diminuzione del -16,2% rispetto all’anno precedente.
Bene il settore costruzioni, mentre il manifatturiero mostra segnali di maggiore difficoltà.
Micro e piccole imprese protagoniste delle entrate
Le micro e piccole imprese (fino a 49 dipendenti) continuano a rappresentare la struttura portante della domanda di lavoro molisana: coprono infatti l’80% delle assunzioni previste nel mese, confermando un ruolo centrale e consolidato nel sistema produttivo regionale.
Profili ricercati e difficoltà di reperimento
La domanda si concentra soprattutto su profili operativi nei servizi, commercio, ristorazione, edilizia e logistica, mentre persistono difficoltà nel reperimento di figure tecniche e qualificate in ambito sanitario e sociale.





