Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 14 Agosto 2025 - 03:48:04 PM
News
  • Bloccati sul Matese dal temporale, in salvo gruppo di escursionisti con 3 bambini
  • Scontro frontale sulla Statale 17, tre persone ferite
  • Resta incastrato con la gamba tra auto e muretto, Vigili del Fuoco intervengono con cuscini pneumatici di sollevamento
  • West Nile, confermati due casi in provincia di Isernia: pazienti ricoverati, avviata indagine epidemiologica
  • All-in su Magnaghi, il Campobasso prende il bomber che cercava: fatta per l’ex Lucchese
  • Cardiologia al San Timoteo sempre più efficiente: effettuate procedure con tecniche mini-invasive
  • Borse di studio 2024/2025, al via la liquidazione delle somme in favore degli studenti molisani
  • Lavoro, in Molise oltre 5.500 assunzioni entro ottobre: turismo in testa ma mancano i candidati
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Prende il via “Campobasso in Comune”: storia, arte e uomini illustri di una città da scoprire. Primo incontro su architettura e urbanistica

Prende il via “Campobasso in Comune”: storia, arte e uomini illustri di una città da scoprire. Primo incontro su architettura e urbanistica

0
Di MoliseTabloid il 24 Marzo 2022 Attualità, Campobasso
img

Con l’incontro svoltosi al Circolo Sannitico di Campobasso sul tema “L’architettura razionalista e l’urbanistica della città. L’esperienza campobassana”, che ha avuto come relatore l’architetto Emilio Natarelli, il Comune di Campobasso, in collaborazione con la Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC) sezione Molise, ha dato di fatto il via al progetto «Campobasso in Comune», il ciclo di conferenze e dibattiti che vedrà, da qui fino a novembre, attraverso degli appuntamenti mensili, il coinvolgimento di studiosi, non solo locali, pronti a offrire approfondimenti mirati, di riconosciuto livello scientifico, in occasione di eventi pensati per dare risalto alle peculiarità storiche e culturali del capoluogo di regione.

“Perseguire la strada della valorizzazione del nostro patrimonio storico, culturale, artistico e architettonico – ha spiegato il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, presente all’incontro inaugurale del ciclo – deve andare di pari passo con la capacità di aprirsi al confronto, al dibattito e alle proposte, altrimenti si rischia di cadere in esercizi di retorica che, per quanto possano risultare illuminanti, sono fini a se stessi. Per tale motivo sotto il titolo di «Campobasso in Comune», con il qualificato apporto della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC) sezione Molise e grazie alla cura dedicata all’ideazione dell’iniziativa da parte dell’assessore alla Cultura Paola Felice, si è volutamente pensato di far ricadere una serie di incontri dal carattere, tra le altre cose, itinerante, da sviluppare attraverso un modello divulgativo dinamico, inclusivo e partecipato, su temi collegati alla storia della nostra città. Le competenze dei diversi relatori che accompagneranno di volta in volta, nel corso degli appuntamenti programmati, il pubblico nella messa a fuoco di ciò che il nostro territorio ha prodotto culturalmente e artisticamente nel corso del tempo fino a oggi, renderanno più vivo il dibattito e radicheranno il confronto sul patrimonio di tradizioni storiche e culturali che Campobasso conserva, con l’intento condiviso di operare sin da subito per una valorizzazione di ciò che contraddistingue e caratterizza la nostra identità. «Campobasso in Comune» così come la partecipazione ottenuta da parte della nostra città nell’ambito del progetto del «Festival dei Cammini», rappresentano esempi di direttrici progettuali tese a valorizzare ciò che come territorio abbiamo di più prezioso, unico e originale”.

Oltre al sindaco Gravina, sono intervenuti per salutare il relatore e il pubblico presente in sala nella serata inaugurale del ciclo di «Campobasso in Comune», anche la presidente della sezione Molise della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali, Isabella Astorri, e l’assessore alla Cultura del Comune di Campobasso, Paola Felice. Gli altri incontri previsti nei prossimi mesi per «Campobasso in Comune» sono i seguenti: mercoledì 11 maggio, “Il barocco a Campobasso nelle opere della chiesa di S. Antonio Abate”; mercoledì 25 maggio: “Il castello Monforte e il borgo medievale”; mercoledì 8 giugno “Paolo Saverio Di Zinno e i suoi Misteri”; mercoledì 12 ottobre “Il centro murattiano: una città che cresce”; novembre 2022 incontro sul tema della Street art a Campobasso. Le location degli appuntamenti programmati per il ciclo Campobasso in Comune, saranno diverse e varieranno in funzione del tema che tratteranno.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

All-in su Magnaghi, il Campobasso prende il bomber che cercava: fatta per l’ex Lucchese

13 Agosto 2025

Cardiologia al San Timoteo sempre più efficiente: effettuate procedure con tecniche mini-invasive

13 Agosto 2025

Borse di studio 2024/2025, al via la liquidazione delle somme in favore degli studenti molisani

13 Agosto 2025

Ultimi articoli

Bloccati sul Matese dal temporale, in salvo gruppo di escursionisti con 3 bambini

13 Agosto 2025

Scontro frontale sulla Statale 17, tre persone ferite

13 Agosto 2025

Resta incastrato con la gamba tra auto e muretto, Vigili del Fuoco intervengono con cuscini pneumatici di sollevamento

13 Agosto 2025

West Nile, confermati due casi in provincia di Isernia: pazienti ricoverati, avviata indagine epidemiologica

13 Agosto 2025

All-in su Magnaghi, il Campobasso prende il bomber che cercava: fatta per l’ex Lucchese

13 Agosto 2025

Cardiologia al San Timoteo sempre più efficiente: effettuate procedure con tecniche mini-invasive

13 Agosto 2025

Borse di studio 2024/2025, al via la liquidazione delle somme in favore degli studenti molisani

13 Agosto 2025

Lavoro, in Molise oltre 5.500 assunzioni entro ottobre: turismo in testa ma mancano i candidati

13 Agosto 2025

Comitato di Gestione Provvisoria del Parco del Matese, Pd stigmatizza la scelta dei componenti: “Non conoscono territorio”

13 Agosto 2025

Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio. VIDEO

13 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:48 pm, 08/14/2025
temperature icon 22°C
pioggia moderata
74 %
1018 mb
29 Km/h
Vento: 44 Km/h
Nuvole: 90%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:09 am
Tramonto: 8:03 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}