La Regione Molise ha raggiunto lo scorso 27 luglio un’intesa con il Ministero dei Trasporti che prevede un intervento da parte di ANAS sulla manutenzione per il tratto di strada della SP-88 di competenza del Molise, al fine di ripristinare migliori condizioni di transito. L’accordo tra Regione e Ministero si è reso necessario dopo che con ordinanza n. 82 del 7 luglio scorso la Provincia di Isernia ha disposto l’istituzione del divieto di transito per i veicoli con larghezza superiore a 2,20 metri sulla SP 88 “Sangrina”, da Sant’Angelo del Pesco al confine con la provincia di Chieti nonché del limite di velocità a 10 KM/h sui ponti dallo scorso 20 luglio. “La disponibilità espressa dal MIT in questa circostanza – precisa l’Assessore alla Viabilità, Pierpaolo Nagni, – si concretizzerà attraverso uno specifico protocollo d’intesa tra le parti nel quale verrà definita la modalità di gestione e manutenzione del tratto di strada in capo ad ANAS fino al completamento dei lavori che stanno interessando la rete viaria principale di quell’area. Certamente non siamo dinanzi alla soluzione definita del problema e continueremo a seguire con attenzione la vicenda, ma grazie a questo intervento ci auguriamo che i disagi a quanti percorrono quel tratto di strada saranno ridotti al minimo e il più presto possibile”.
sabato 30 Agosto 2025 - 08:09:00 AM
News
- Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
- Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
- Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana
- Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio
- Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila
- Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”
- In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne
- Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”