Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 24 Agosto 2025 - 11:07:01 AM
News
  • Incendio in un fienile: a fuoco rotoballe, trattori e attrezzature agricole
  • Come funzionano i totali nelle scommesse sul calcio
  • Spintona gli agenti e prende a calci l’auto di servizio, rintracciato e arrestato 46enne
  • Politica incompetente, fondi sismici revocati al Molise dopo 10 anni di inerzia
  • Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura
  • Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli
  • Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87
  • Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Recupero centro storico, inaugurata prima casa del Borgo del Benessere

Recupero centro storico, inaugurata prima casa del Borgo del Benessere

0
Di MoliseTabloid il 4 Agosto 2017 Attualità, Riccia
img

Inaugurata a Riccia la prima casa del Borgo del Benessere già pronta ad ospitare cinque anziani. Primo passo concreto di un progetto più ampio, finanziato con 1.400.000 euro dall’Unione Europea, che coniuga ospitalità diffusa, assistenza ai più deboli e recupero del centro storico. Un esempio concreto dell’”Europa che si tocca”, al centro dell’incontro “Rafforzare la resilienza territoriale: Fornire alle Regioni e ai Comuni gli strumenti per fronteggiare la globalizzazione”, che si è svolto nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Piano della Corte. «Oggi si dà il destino ad un luogo – ha detto Micaela Fanelli, sindaco di Riccia e capo delegazione dei Comuni Italiani al Comitato delle Regioni, – abbiamo restaurato una casa di mille anni, resa confortevole e destinata agli anziani. Ma quella di oggi è stata anche la prima iniziativa del Comitato delle Regioni in Molise, in vista del prossimo mese di ottobre quando a Bruxelles sarò relatrice del Parere sul futuro dell’Europa e della globalizzazione. Oggi abbiamo voluto confrontarci con gli amministratori, il partenariato e gli stakeholder e, insieme a loro, cooperare concretamente all’importante atto di programmazione europea, con le conclusioni della giornata che saranno inserite nel documento che sto preparando». L’obiettivo della giornata è stato infatti anche quello di contribuire alla discussione sulle prospettive dell’Unione e la resilienza dei Comuni, affermando il cosiddetto diritto alla globalizzazione. Perché tutti i territori abbiano pari opportunità in tema di infrastrutturazione, innovazione tecnologica, formazione professionale, intermodalità degli scambi commerciali. “Vivere nelle aree interne – ha detto il sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli – non può e non deve essere un atto di eroismo. Aggiungendo che il compito dell’Europa è anche quello di ascoltare le richieste che arrivano dai territori e soprattutto impegnarsi per evitare lo spopolamento, in particolar modo sui fronti della scuola, della sanità e della non autosufficienza. Le Regioni come il Molise, invece, devono essere capaci di sfruttare le risorse messe in campo dall’Unione”. “Aumentare il volume delle argomentazioni, non legate a piccoli interessi ma alla vita e al benessere delle persone – il messaggio l’Europarlamentare Elena Gentile – all’interno di un’idea di sviluppo sostenibile ed inclusivo, non sottovalutando il valore economico del Molise e del Mezzogiorno. E proprio il piccolo Comune di Riccia, con il suo Borgo d’Eccellenza, rappresenta un modello di resilienza territoriale, un luogo che si modifica costruendo nuove risposte economiche e sociali, permettendogli non solo di resistere, ma di competere nella globalizzazione del futuro prossimo venturo”. Un dibattito di spessore, capace di interpretare il momento storico e anticipare la discussione del Parlamento Europeo, quello al quale hanno partecipato Guido Castelli Sindaco di Ascoli Piceno e Presidente della Fondazione IFEL; Massimo Allulli Ricercatore Centro Studi Anci; Elena Gentile membro del Parlamento Europeo, Massimo Pillarella dell’Autorità di Gestione del fondo FEARS – Regione Molise; Giovanni Di Stasi Inviato speciale del Segretario Generale del Consiglio d’Europa; Vito Santarsiero Membro del Comitato delle Regioni. “Perché la globalizzazione può e deve essere indirizzata verso i diritti di solidarietà e di pari opportunità per tutti”, è stato più volte ribadito. “Per questo diventa indispensabile anticipare i tempi ed intraprendere un’azione di lobby, di rete dei territori minori in maniera proattiva, con il fine di riuscire a garantire anche in Molise ed in tutti i territori di frontiera il diritto alla globalizzazione ed avere un ritorno tangibile sui redditi e sull’occupazione”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Politica incompetente, fondi sismici revocati al Molise dopo 10 anni di inerzia

23 Agosto 2025

Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali

22 Agosto 2025

Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze

22 Agosto 2025

Ultimi articoli

Incendio in un fienile: a fuoco rotoballe, trattori e attrezzature agricole

23 Agosto 2025

Come funzionano i totali nelle scommesse sul calcio

23 Agosto 2025

Spintona gli agenti e prende a calci l’auto di servizio, rintracciato e arrestato 46enne

23 Agosto 2025

Politica incompetente, fondi sismici revocati al Molise dopo 10 anni di inerzia

23 Agosto 2025

Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura

22 Agosto 2025

Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli

22 Agosto 2025

Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87

22 Agosto 2025

Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO

22 Agosto 2025

Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali

22 Agosto 2025

Da Iacampo a Giardini, musica e parole protagoniste: presentata la VII edizione di Sonika Art Festival

22 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:07 am, 08/24/2025
temperature icon 24°C
pioggia leggera
66 %
1016 mb
4 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 6%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:19 am
Tramonto: 7:48 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}