Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 03:26:01 AM
News
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
  • Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Da rifiuto a risorsa, le proposte dei cittadini e le testimonianze virtuose di imprese e comunità molisane

Da rifiuto a risorsa, le proposte dei cittadini e le testimonianze virtuose di imprese e comunità molisane

0
Di MoliseTabloid il 6 Aprile 2022 Attualità, Montagano
img

Sono idee concrete e proposte fattive quelle emerse dai partecipanti alla prima Agorà del Molise che si è svolta a inizio settimana a Montagano. L’evento organizzato dal Pd Molise e intitolato ‘Da rifiuto a risorsa, per una nuova economia circolare” ha visto gli interventi di diversi referenti quali l’onorevole Chiara Braga responsabile per le Politiche della Transizione ecologica, il prof. Umberto Arena dell’Università degli studi della Campania, la dott.ssa Francesca Cuna della Camera di Commercio del Molise, il dott. Francesco Lombardi presidente della riserva MAB Unesco Alto Molise e il segretario regionale del Pd Molise Vittorino Facciolla. Subito dopo i partecipanti, oltre un centinaio tra le persone in presenza nella sala Belvedere e quelle collegate sulla piattaforma Zoom, hanno preso parte ai tre tavoli tematici (Economia circolare, Piano regionale per la gestione dei rifiuti e opportunità, Amministrazioni e buone pratiche) predisposti proprio per approfondire gli spunti forniti dai relatori e per raccogliere idee e proposte.

Ad ognuno dei tre tavoli hanno partecipato imprenditori, referenti delle associazioni, sindaci e amministratori, cittadini intenzionati a dare il proprio contributo. E sono stati proprio i vari contributi e le proposte a caratterizzare la parte finale dell’Agorà, la Plenaria, durante la quale i referenti di ogni tavolo hanno riassunto il lavoro fatto dai vari partecipanti ed illustrato in sintesi le proposte, tra queste: la necessità di snellire gli iter e i tempi della burocrazia per agevolare la realizzazione di impianti che coniughino le migliori tecnologie con la tutela dell’ambiente e della salute, la volontà di fare rete tra istituzioni e imprese, la necessità di una migliore comunicazione che possa mettere in stretto contatto i vari attori del territorio. Si è parlato anche delle opportunità date dalla fitodepurazione, di percorsi finalizzati allo svuotamento e alla bonifica delle discariche per recuperare e riutilizzare ciò che nell’area delle discariche è custodito, della necessità di mettere a dimora la qualità dell’azione ambientale e l’esigenza di produrre lavoro, ad esempio, dal riutilizzo dei RAE e dal tracciamento dei rifiuti perché “il rifiuto quale costo viene recuperato se lo si valorizza”.

Dai tavoli tecnici è emersa l’esperienza virtuosa delle comunità energetiche rinnovabili che, in alcune aree del Molise, riescono a fornire energia gratuita alle famiglie svantaggiate e si è discusso della possibilità di replicare questa esperienza. Il rifiuto come risorsa è ciò che caratterizza le attività imprenditoriali di aziende presenti all’incontro di ieri quali la Novatec che dal recupero degli pneumatici produce tappeti in gomma per parchi gioco, palestre e stalle, così come l’azienda Foglia e al suo iter virtuoso che ha trasformato la discarica di Guglionesi in polo energetico integrato con impianti di biogas e bio metano. Il lavoro ai tavoli è servito anche come luogo indispensabile di conoscenza e di confronto dove i proprietari del birrificio artigianale e azienda vinicola Giagnacovo ha dato disponibilità a recuperare i suoi scarti industriali come risorsa e materia prima per nuovi processi produttivi. Si è discusso della lavorazione dei polimeri della plastica riciclata dai quali è possibile produrre tessuti e, grazie alla partecipazione del dott. Remo Manoni, ex Direttore tecnico scientifico, ARPA Molise ai tavoli si è discusso di tecnologia e della possibilità di produrre gas e metano a partire dal riutilizzo della plastica e con il prof. Angelo Iannaccio della possibilità di produrre energia elettrica dall’eolico off shore ed energia dalle biomasse in agricoltura.

Infine è stato importane il contributo della prof.ssa Perrotta di Action Aid che ha sottolineato la necessità di una migliore comunicazione per mettere in rete le varie aziende produttrici di scarti/risorse e per coinvolgere i giovani, protagonisti del futuro del nostro territorio. “Abbiamo iniziato a lavorare alle Agorà del Molise nell’estate del 2021 – spiega il segretario regionale del Pd Vittorino Facciolla – sulla scia delle Agorà promosse dal Pd a livello nazionale e spinti dalla voglia di tornare a confrontarci, a costruire insieme alle persone in presenza dopo due anni di distanza dovuti al Covid. Abbiamo ideato una modalità che permettesse ai partecipanti non solo di ascoltare i referenti locali dei vari temi ma soprattutto che desse la possibilità a tutti di prendere parte ad un processo di costruzione del futuro e ieri abbiamo avuto conferma che in Molise ci sono tantissimi esempi di aziende, associazioni, imprenditori, amministrazioni e cittadini che compiono quotidianamente azioni virtuose, che vogliono partecipare, informarsi, confrontarsi e che soprattutto vogliono prendere parte ad azioni concrete per costruire il futuro del nostro territorio”. Le Agorà proseguono, il prossimo appuntamento si terrà lunedì 11 aprile a Campobasso presso l’Hotel Rinascimento alle ore 11.30 sul tema ‘Energia e territorio, prospettive per il Molise”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:26 am, 07/03/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
62 %
1019 mb
4 Km/h
Wind Gust: 3 Km/h
Clouds: 4%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}