Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 16 Agosto 2025 - 07:29:49 AM
News
  • Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO
  • Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
  • Perde il controllo dell’auto e finisce la corsa nel torrente. FOTO
  • Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
  • Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento
  • West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue
  • Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione
  • Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Costi di gestione insostenibili, allevatori molisani costretti a vendere i bovini da latte. Dimezzato il numero degli animali in 5 anni

Costi di gestione insostenibili, allevatori molisani costretti a vendere i bovini da latte. Dimezzato il numero degli animali in 5 anni

0
Di MoliseTabloid il 9 Aprile 2022 Attualità
img

In Molise gli allevatori stanno vendendo i bovini da latte per ridurre i costi di gestione. A denunciarlo è Coldiretti Molise che evidenzia come il numero di animali presenti nei circa 1500 allevamenti della regione, di cui circa l’80% zootecnici, finora sopravvissuti, è sceso del 50% negli ultimi 5 anni. Oggi in Italia oltre 1 stalla su 10 versa in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività e ciò a causa dell’aumento dei costi causati delle speculazioni in atto a seguito dell’emergenza Covid e della guerra in Ucraina. Uno scenario a tinte fosche, questo descritto da Coldiretti Molise, causato dall’effetto congiunto dell’aumento dei costi energetici e dei mangimi, come mais e soia, che stentano ad arrivare dall’estero, con il settore dei bovini da latte che ha subito incrementi di costi pari al 57% secondo il Crea che evidenzia il rischio concreto di chiusura per la maggioranza degli allevamenti, costretti a lavorare con prezzi alla stalla al di sotto dei costi di produzione. “L’adeguamento dei compensi è dunque necessario per salvare le stalle da latte sopravvissute al Covid e alle speculazioni causate dal conflitto in Ucraina – ribadisce Coldiretti Molise – a cui va garantita la stabilità vista la loro importanza per l’economia regionale ma anche per la rilevanza sociale e ambientale perché quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado dei territori soprattutto in zone svantaggiate”. La carenza di mais e soia, con le speculazioni in atto che hanno fatto schizzare i prezzi delle scorte – denuncia ancora Coldiretti Molise – sta mettendo in ginocchio gli allevatori molisani, ma sta mettendo in crisi anche i caseifici. Gli allevatori oggi devono affrontare aumenti vertiginosi dei costi per l’alimentazione del bestiame (+40%) e dell’energia (+70%) a fronte di compensi fermi su valori insostenibili. Infatti, all’aumento dei costi di produzione non corrisponde la giusta remunerazione del latte, quando per poter pagare un caffè al bar gli allevatori molisani devono mungere tre litri di latte pagati solo qualche decina di centesimi alla stalla, ben al di sotto dei costi di produzione. “Il costo medio di produzione del latte, fra energia e spese fisse – spiega Coldiretti Molise – raggiunge circa 0,55 euro al litro alla stalla; un costo molto superiore rispetto al prezzo riconosciuto ad una larga fascia di allevatori. Per questo è urgente un vero e proprio “accordo etico” tra allevatori e trasformatori per una filiera integrata dalla stalla alla tavola e garantire la sopravvivenza della ‘Fattoria Molise’ che produce latte per fare formaggi stagionati eccellenti come anche mozzarelle e prodotti freschi. Bisogna intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione con interventi immediati per salvare aziende, stalle e sistema della trasformazione, con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione, come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali. Ma – conclude Coldiretti Molise – occorre anche investire per aumentare la coltivazione di produzioni per l’alimentazione degli animali e le rese dei terreni con un sistema efficiente di distribuzione delle risorse idriche gestito dai Consorzi di Bonifica, che in Molise vanno messi in condizione di operare, come pure la realizzazione di bacini di accumulo delle acque piovane per combattere la siccità”. In ultimo, ma non per importanza, Coldiretti Molise torna a denunciare con forza l’esigenza di contrastare seriamente l’invasione della fauna selvatica che sta costringendo, in molte aree del nostro territorio, gli imprenditori all’abbandono delle attività sui terreni; una problematica, divenuta ormai emergenza, che si potrà risolvere solo con la modifica della Legge 157/92 sulla protezione della fauna selvatica ed il riconoscimento del cinghiale come specie “aliena”, dannosa per lo stesso ambiente oltre che per la sicurezza dei cittadini.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”

14 Agosto 2025

Cardiologia al San Timoteo sempre più efficiente: effettuate procedure con tecniche mini-invasive

13 Agosto 2025

Ultimi articoli

Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO

15 Agosto 2025

Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto

15 Agosto 2025

Perde il controllo dell’auto e finisce la corsa nel torrente. FOTO

15 Agosto 2025

Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?

15 Agosto 2025

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue

14 Agosto 2025

Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione

14 Agosto 2025

Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere

14 Agosto 2025

Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso

14 Agosto 2025

Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”

14 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:29 am, 08/16/2025
temperature icon 19°C
cielo coperto
73 %
1014 mb
5 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 90%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:11 am
Tramonto: 8:00 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}