Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 17 Luglio 2025 - 03:07:36 PM
News
  • Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
  • Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”
  • Il Tar respinge il ricorso di De Benedittis: ‘no’ ad annullamento elezioni, la sindaca Forte resta al suo posto
  • Sport: 1,5 mln di euro al Comune di Isernia per riqualificare la palestra della scuola blu di San Lazzaro
  • Miglioramento condizione persone con disabilità, ok a Bruxelles. Patriciello: “Enorme passo in avanti”
  • Borse lavoro, oltre 3mila richieste al bando della Regione. Cefaratti: “Superata ogni aspettativa”
  • Scuola, in Molise 133 nuove immissioni in ruolo. Cgil: “Troppi precari sul sostegno. Sbagliato concorso Pnrr 3”
  • Questura: appuntamenti online per i passaporti, pronti entro 10 giorni
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Vittime della strada, il 21 maggio manifestazione nazionale. Maggiori controlli, laboratori cittadini, mobilità sostenibile: tutte le richieste al Governo

Vittime della strada, il 21 maggio manifestazione nazionale. Maggiori controlli, laboratori cittadini, mobilità sostenibile: tutte le richieste al Governo

0
Di MoliseTabloid il 9 Maggio 2022 Attualità
img

Associazioni, fondazioni, movimenti, familiari di vittime di violenza stradale, utenti della strada parteciperanno il 21 maggio alla manifestazione nazionale a Roma e in altre città italiane per richiamare l’attenzione di cittadini, istituzioni e media sulla strage stradale. Una guerra quotidiana e ignorata che continua a uccidere e a ferire nell’indifferenza generale. Sono tragedie e dolore evitabili e serve il massimo impegno di tutti per diffondere una nuova cultura stradale che tuteli l’incolumità delle persone, il rispetto dell’ambiente, la vivibilità delle città. Una cultura in cui prevenzione e mobilità sostenibile siano finalmente priorità. Alla manifestazione parteciperanno anche diversi molisani, nonché i genitori di Francesco Sepe, studente dell’Istituto Cuoco di Campobasso, vittima di omicidio stradale nell’agosto 2018.

Le richieste dei familiari della vittime.
Sollecitiamo con decisione le istituzioni a rispondere all’emergenza straordinaria stradale con interventi urgenti ed immediatamente efficaci:
• impiego delle Forze dell’Ordine, Carabinieri e Polizia in primis anche e soprattutto in area urbana, per un controllo stringente sui comportamenti di guida più a rischio, come gli eccessi di velocità, il mancato rispetto delle utenze vulnerabili (art. 191 Codice della Strada), la sosta illegale e l’uso del cellulare alla guida.
Oltre al contributo professionale del personale di controllo, il cui organico deve essere costantemente monitorato e reso adeguato nella consistenza e nella formazione, è necessario anche un consistente impiego di soluzioni tecniche al servizio della prevenzione:
• larga diffusione di strumenti tecnologici sia per il controllo delle violazioni alle norme stradali che per assistenza alla guida: Scout speed, autovelox, sistemi Tutor, T–Red/Photored, telecamere per controllo e sanzione illeciti da remoto, avvio sperimentazione ISA– Intelligent Speed Adaptation, a partire dal parco auto delle varie amministrazioni centrali e locali e progressivamente su tutto il circolante, altri dispositivi Adas, in particolare telecamere e sensori periferici per grandi mezzi di trasporto.
• modifiche al Codice della strada che consentano un più efficace impiego delle tecnologie di controllo, in particolare per la velocità con abolizione dell’obbligo di segnalazione delle postazioni per la rilevazione della velocità (art. 142, 6 bis);
• una governance del fenomeno strage stradale chiara e definita, con competenze e prerogative specifiche e all’altezza della situazione;
• individuazione di un luogo d’incontro/laboratorio tra istituzioni e associazioni per la concertazione degli interventi e di un organo operativo “alto”, autorevole e competente, responsabile per la gestione delle politiche a contrasto del fenomeno della strage stradale.
Le seguenti attività portano risultati nel medio e nel lungo periodo ma hanno bisogno di essere avviate subito, a partire dall’imprescindibile attività di sensibilizzazione sociale:
• opera adeguata di comunicazione, formazione ed educazione stradale permanente, dai giovani studenti fino ai conducenti, i lavoratori e alle collettività in genere tramite tutti i canali, modalità e media disponibili. Introduzione di temi non-tecnici, anche nella formazione dei formatori, come valutazione situazionale, percezione del rischio, errore umano, sensibilizzazione alle mobilità e intermodalità sostenibili;
• introduzione del principio di responsabilità proporzionale, ovvero obbligo di maggiore attenzione, con relativa attribuzione di responsabilità, in base alle dimensioni e al potenziale offensivo dell’utente della strada come recentemente introdotto in UK;
• pacchetto ciclabilità: per gli utenti della bici abolizione dell’obbligo di utilizzo delle piste ciclabili e del divieto di pedalare affiancati fuori centri urbani, equiparazione al pedone sugli attraversamenti pedonali in sella, introduzione di una distanza minima per il sorpasso degli utenti delle bici da parte di auto e motoveicoli;
• avvio delle opere infrastrutturali per il ridisegno delle aree urbane con la diffusione delle aree pedonalizzate all’interno di città a disciplina generale 30 km/h, realizzazione e cura di spazi e passaggi pedonali, con particolare attenzione alla mobilità dei disabili e delle utenze scolastiche, ma anche degli animali (punti passaggio fauna), sia in città che in ambito extraurbano;
• incentivazione delle modalità di trasporto sostenibili, collettive e leggere, compresa la micromobilità e logistica di prossimità;
• disincentivo all’uso del mezzo privato come modalità di spostamento di massa, compreso l’inganno dell’auto elettrica, tramite misure di road e parking pricing, fiscalità carburanti con proventi destinati al trasporto pubblico con misure perequative per categorie svantaggiate;
• valutazione delle modalità di applicazione e dei risultati dell’introduzione della legge sul reato di omicidio e lesioni stradali.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Scuola, in Molise 133 nuove immissioni in ruolo. Cgil: “Troppi precari sul sostegno. Sbagliato concorso Pnrr 3”

17 Luglio 2025

Questura: appuntamenti online per i passaporti, pronti entro 10 giorni

16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”

17 Luglio 2025

Il Tar respinge il ricorso di De Benedittis: ‘no’ ad annullamento elezioni, la sindaca Forte resta al suo posto

17 Luglio 2025

Sport: 1,5 mln di euro al Comune di Isernia per riqualificare la palestra della scuola blu di San Lazzaro

17 Luglio 2025

Miglioramento condizione persone con disabilità, ok a Bruxelles. Patriciello: “Enorme passo in avanti”

17 Luglio 2025

Borse lavoro, oltre 3mila richieste al bando della Regione. Cefaratti: “Superata ogni aspettativa”

17 Luglio 2025

Scuola, in Molise 133 nuove immissioni in ruolo. Cgil: “Troppi precari sul sostegno. Sbagliato concorso Pnrr 3”

17 Luglio 2025

Questura: appuntamenti online per i passaporti, pronti entro 10 giorni

16 Luglio 2025

Assestamento di bilancio, FdI: “Interventi previsti insufficienti per lo sviluppo della città”

16 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, l’assestamento di bilancio passa con tre voti dell’opposizione

16 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:07 pm, 07/17/2025
temperature icon 28°C
pioggia leggera
62 %
1011 mb
5 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 90%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:41 am
Tramonto: 8:33 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}