Si è concluso positivamente e con grande partecipazione il seminario tematico “La Qualità delle produzioni primarie dell’Italia meridionale”, che si è tenuto presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi del Molise. A presenziare l’incontro il direttore generale Cipat Abruzzo, il dottor Roberto Furlotti, il direttore della Cia Molise Donato Campolieti e il presidente Cia Molise Luigi Santoianni. “Il seminario – ha commentato il presidente Santoianni – ha dato la spinta iniziale per mettere in campo metodologie vincenti per un approccio corretto con i prodotti tipici dei nostri territori”.
Il made in Sud come ha riferito lo stesso direttore Furlotti “pone l’accento su strategie di valorizzazione delle produzioni di qualità e tipiche di territorio, passando per l’innovazione nel settore agroalimentare per finire alle strategie di valorizzazione dei processi di crescita socio economica dei territori interessati”. La qualità dei prodotti è la sommatoria di conoscenze e best practice, “ma per raggiungere il top della qualità – spiega il direttore Cia Molise, Campolieti – occorre promuovere e favorire un cambiamento culturale, che consideri come peculiare l’investimento in conoscenza e nuove competenza di tutti gli addetti coinvolti e interessati. La produzione agroalimentare deve rispondere a precisi standard rigidi, a cominciare dal contenimento dell’impatto sull’ambiente e usi diversi delle agrotecniche come le fertilizzazioni o la difesa delle colture. Ma non bisogna neppure dimenticare che c’è necessità di far ricorso anche a una diversificazione della gamma dei prodotti richiesti da consumatori sempre più attenti alla qualità e al valore salutistico del prodotto alimentare”.
lunedì 8 Settembre 2025 - 08:08:17 AM
News
- Incendio in stabilimento industriale, Vigili del Fuoco in azione con autobotti e schiumogeni. VIDEO
- Orchestra Sinfonica del Molise, al Teatro Savoia la Carmen di Bizet
- Morte nei campi, oggi i funerali del 48enne | Coldiretti: “Sicurezza parola d’ordine”. Federacma: “Revisione obbligatoria”
- Spagna, Collage e Apres La Classe: tre concerti gratuiti a Cercemaggiore
- Cercatore di funghi si perde nei boschi: parte macchina dei soccorsi, individuato da due giovani
- Vigili del Fuoco italiani al World Rescue Challenge, una presenza anche dal Comando di Isernia
- Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO