L’ACEM-ANCE Molise si dichiara seriamente allarmata sui dati resi noti dal Ministero dell’Economia e ripresi dalla stampa specializzata, secondo cui ammonta a poco più di 5 miliardi l’importo dei crediti fiscali ceduti dai contribuenti per la realizzazione di interventi che beneficiano dei bonus edilizi ed in attesa di accettazione da parte dei cessionari. Questa situazione di stallo rischia di bloccare in tutto il Paese migliaia di lavori già partiti o in procinto di partire, di creare enormi contenziosi e di far fallire centinaia di imprese. “Non è possibile e non è accettabile che lo Stato ed i vari apparati pretendano da privati ed aziende la massima puntualità negli adempimenti, mentre si prendono tutto il tempo che vogliono nel compiere gli atti di loro competenza mettendo in difficoltà chi sta da quest’altra parte”, dichiara il presidente dell’associazione Corrado Di Niro. “Occorre riattivare con la massima urgenza il meccanismo di acquisto dei crediti per evitare la crisi di migliaia di famiglie ed imprese in quanto senza uno sblocco effettivo i cantieri si fermeranno”.
mercoledì 9 Luglio 2025 - 04:15:55 PM
News
- Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
- Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
- Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia